L’immagine ricostruttiva nei media: una indagine nei musei archeologici italiani
[IT] Come viene utilizzata l'immagine virtuale per spiegare l'archeologia al grande pubblico dei musei? Ci si propone di dare una risposta a questa domanda, a partire dalle esperienze di alcuni musei archeologici italiani che hanno divulgato i loro contenuti via web. Mezzi tecnici, stile d...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext bestellen |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | [IT] Come viene utilizzata l'immagine virtuale per spiegare l'archeologia al grande pubblico dei musei? Ci si propone di dare una risposta a questa domanda, a partire dalle esperienze di alcuni musei archeologici italiani che hanno divulgato i loro contenuti via web. Mezzi tecnici, stile della grafica e contenuti sono spesso riuniti nella formazione di un linguaggio visuale del tutto nuovo. Per le forme della comunicazione, ci si domanda fino a che punto gli stessi creatori di questo linguaggio siano consapevoli dell'impatto delle immagini sul messaggio. Mentre a monte, il contrasto tra la percezione dell'oggetto così come era nel suo contesto di appartenenza e lo studio del ricercatore che ne osserva i resti e ne tenta una ricostruzione (emic-etic) rende abbastanza arduo il compito di coloro che vorrebbero dichiarare le regole del gioco.
[EN] How do we use the virtual image to explain archaeology to the general public in the Museums? In order to answer to the question, this paper will consider the experiences of some Italian Archaeological Museums, which have disseminated their scientific contents and information via web. Technical means, graphic style and contents are often joined together, aiming to the creation of a completely new visual language. For what concerns specifically the forms of communication, it can be questioned whether or not the creators of the new languages are conscious of the impact of the images on the message itself. Facing the problem at the root, the clash between the perception of the object, as it was set in its original context, and the analysis of the researcher, who, observing its remains, proposes its reconstruction (emic-etic), makes quite difficult to define and declare the rules governing this process.
Medri, M.; Canonici, T. (2010). L’immagine ricostruttiva nei media: una indagine nei musei archeologici italiani. Virtual Archaeology Review. 1(1):135-139. https://doi.org/10.4995/var.2010.5134
CARANDINI, Andrea (19811): Storie dalla terra: manuale dello scavo archeologico. 1° edizione De Donato. Bari.
GOLVIN, Jean-Claude (2003): L'antiquité retrouvée. Errance. Saint-Germain-du-Puy.
PASQUINUCCI, Marinella et al. (1987): Terme romane e vita quotidiana. Panini. Modena.
RICCI, Andreina (2006): Attorno alla nuda pietra: archeologia e città tra identità e progetto. Donzelli. Roma.
ZANKER, Paul (2004): "I nuovi musei archeologici e la mancanza di visitatori", in Bollettino dei musei comunali di Roma, n.s. 17, pp. 5- 12.
WARD PER |
---|