Rassegna storica salernitana. N.s. A.19, n.1(2002)

La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicolo N.s. A.19, n.1(2002): Dell'Acqua, F., Tra Arechi II e Giorgio d'Antiochia: il gusto dei principi e il vetro nell'architettura italiana meridionale (secc. VIII-XII), P. 9 ; Luch...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Hauptverfasser: Dell'Acqua, Francesca, Lucherini, Vinni, Zarra, Carmine, Amabile, Donatello, Volpe, Francesco, Placanica, Augusto, Caputo, Vincenzo, D'Acunti, Vincenzo, Colangelo, Giovanni Antonio, Colapietra, Raffaele, Colitti, Giuseppe, Vedovato, Giuseppe, Ferraro, Salvatore, De Simone, Vincenzo, Amarotta, Arcangelo, Trotta, Marco, Gallo, Italo, D’Urso, Donato, Carlone, Carmine, Pucci, Magdala, Società Salernitana di Storia Patria
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicolo N.s. A.19, n.1(2002): Dell'Acqua, F., Tra Arechi II e Giorgio d'Antiochia: il gusto dei principi e il vetro nell'architettura italiana meridionale (secc. VIII-XII), P. 9 ; Lucherini, V., Note preliminari sugli affreschi nella cappella di Sant 'Antuono a Polla, P. 37 ; Zarra, C., Inediti di Teodoro d'Errico e presenza di pittura fiamminga e tardomanierista nell'agro nocerino-sarnese, P. 49 ; Amabile, D., Un inedito contributo alla storia della cattedrale di Salerno: l'altare della cappella de Ruggiero, P. 73 ; Francesco Volpe, Il Principato citeriore a fine Settecento. "Abbagli" presi da Giuseppe M. Galanti secondo un avvocato cilentano, P. 87 ; Placanica, A., Giuseppe Maria Galanti uomo del suo e del nostro tempo, P. 117 ; Caputo, V., Ambiguità di comportamento degli amministratori nella gestione del bosco "Licosa" di Castellabate, P. 141 ; D'Acunti, V., Guardia nazionale e brigantaggio postunitario, P. 175 ; Colangelo, G. A., La chiesa metodista wesleyiana di Salerno dalla sua nascita al 1920, P. 205 ; Colapietra, R., Considerazioni aggiuntive sull'identità storica, P. 243 ; Colitti, G., Le identità dei luoghi, P. 249 ; Vedovato, G., Cooperazione archeologica euro-mediterranea, P. 253 ; Ferraro, S., Nuovi studi su Velia e la medicina eleatica, P. 259 ; De Simone, V., La «nuova citta salernitana», P. 267 ; Amarotta, A., Le chiese di S. Maria de Domno e S. Maria delle donne nel Centro Storico di Salerno, P. 275 ; Trotta, M., La tradizione del comunismo napoletano, P. 279 ; Ferraro, S., Il contributo di Catello Salvati alla ricerca storica. Riflessioni su storia locale e storia nazionale, P. 285 ; Gallo, I., Marcello Gigante filologo classico, P. 291 ; D’Urso, D., Alberto Pironti, P. 303 ; Carlone, C., Una falsificazione medievale causa di una vertenza plurisecolare, P. 315 ; Pucci, M., Città, territorio e potere nel Mezzogiorno aragonese. I capitoli concessi a Salerno da Ferrante d'Aragona e Roberto Sanseverino nel 1462, P. 327 ; Recensioni e schede bibliografiche, P. 363-422. Sul recto del frontespizio: fasc. 37 della Nuova Serie (Annata LXII dalla fondazione)
ISSN:0394-4018
DOI:10.14273/unisa-2427