Annali storici di Principato Citra, A. 6, n. 1.1 (2008)

A. 6, n. 1.1 (2008): G. Guardia. Editoriale, P. 3 ; A.R. Amarotta, La costa pompeiana in un passo di Seneca, P. 5 ; F. La Greca, Poseidonia-Paestum fra IV e III secolo a.C.: popoli, politica, cultura, P. 13 ; E. Bianco, Verso una carta archeologica del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: i...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Hauptverfasser: Guardia, Giovanni, Amarotta, Arcangelo R, La Greca, Fernando, Bianco, Ernesto, Granito, Eugenia, Cerone, Costabile, Ambrogi, Marco, Oliva, Valentina, Capano, Antonio, Innella, Francesco, Aromando, Giuseppe, Marcigliano, Domenico, Marino, Benito, Marrocco, Osvaldo
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:A. 6, n. 1.1 (2008): G. Guardia. Editoriale, P. 3 ; A.R. Amarotta, La costa pompeiana in un passo di Seneca, P. 5 ; F. La Greca, Poseidonia-Paestum fra IV e III secolo a.C.: popoli, politica, cultura, P. 13 ; E. Bianco, Verso una carta archeologica del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: il Comune di Gioì. Primi risultati, P. 42 ; Eugenia Granito, Pisacane, Garibaldi e la rivoluzione italiana, P. 55 ; Costabile Cerone, Archeologia industriale a Capodifiume. Dai mulini alla centrale idroelettrica, P. 73 ; Marco Ambrogi, La chiesa di San Nicola dei Greci a Polla: una memoria tradita, P. 126 ; Valentina Oliva, La chiesa del Monte dei Morti di Salerno, P. 157; Antonio Capano, Il terremoto del 16 dicembre 1857 in territori della Provincia di Principato Citra, P. 175 ; Francesco Innella, Un fondo per la storia dei comuni: gli Atti della Seconda serie della Prefettura nella provincia di Salerno, P. 203 ; Giuseppe Aromando, Incontenibile esplosione di creatività. Appunti sul Seicento artistico nel Vallo di Diano, P. 213 ; Domenico Marcigliano, La quadreria di Michele Ragolia a Polla. Lettura teologico-devozionale delle immagini, P. 230 ; Benito Marino, Didattica della Storia e storia del Cilento : un'esperienza presso un istituto superiore, P. 236 ; Osvaldo Marrocco, Una nuova figura professionale: operatore addetto alla cucina mediterranea, P. 245 ; Nota di Redazione, I prodotti agroalimentari tipici del Cilento nell'economia della Provincia di Salerno. Convegno-dibattito, Agropoli, 29/12/2007, P. 249.
ISSN:1722-8468
DOI:10.14273/unisa-939