Giacomo Leopardi e la letteratura maltese. L’incontro ideale con Karmenu Vassallo

La necessità di un dialogo con una persona che è congeniale e l'esigenza insopprimibile di trovare una figura favorito la sintesi corretta uomo-poeta ha portato il poeta maltese Vassallo a vedere in Leopardi non solo il grande poeta degno di ammirazione come artista, ma soprattutto il carattere...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:RSEI. Revista de la Sociedad Espanola de Italianistas 2013-01, Vol.9, p.181
1. Verfasser: Friggieri, Oliver
Format: Magazinearticle
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:La necessità di un dialogo con una persona che è congeniale e l'esigenza insopprimibile di trovare una figura favorito la sintesi corretta uomo-poeta ha portato il poeta maltese Vassallo a vedere in Leopardi non solo il grande poeta degno di ammirazione come artista, ma soprattutto il carattere «storico» che implementa l'unità inscindibile tra il malato e me.[https://translate.google.es/]
ISSN:1576-7787