Historical Shoreline Changes at an Active Island Volcano: Stromboli, Italy

Rapid shoreline changes at Stromboli Island have been documented from maps and aerial photographs dating from 1938 to 2003. Shorelines digitized from aerial photographs, taken at decadal intervals on average, show that while cliffed tracts were relatively stable, beaches on the N and NE side of the...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Journal of coastal research 2006-07, Vol.22 (4), p.739-749
Hauptverfasser: Romagnoli, C, Mancini, F, Brunelli, R
Format: Artikel
Sprache:eng
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Rapid shoreline changes at Stromboli Island have been documented from maps and aerial photographs dating from 1938 to 2003. Shorelines digitized from aerial photographs, taken at decadal intervals on average, show that while cliffed tracts were relatively stable, beaches on the N and NE side of the island experienced alternating accretion and erosional stages linked, respectively, with the contemporary eruptions and with sediment redistribution and/or the washing out and loss of sediment to deeper waters. Sciara del Fuoco, on the central-western side of the island, is where most of the volcanic products have accumulated during the practically continuous activity of the last two thousands years; from there, sands and gravel drift alongshore and are added to beaches on the N and NE side of the island. A simple model of clockwise longshore drift along the W, N, and NE coasts of the island is presented, taking into account the influences of manmade structures on shoreline changes.Original Abstract: Questo studio ha ricostruito l'evoluzione storica e recente della linea di costa nel settore settentrionale di Stromboli, in un ambiente costiero peculiare, quale quello di un'isola a vulcanismo attivo. Sono stati raccolti ed analizzati i dati disponibili (cartografia storica e foto aeree dal 1954 al 2003, dalle quali l'andamento della linea di costa e stato ottenuto mediante digitalizzazione e georeferenziazione). I risultati indicano che, mentre i tratti a costa alta appaiono relativamente stabili, le spiagge nei settore N e NE dell'isola sono soggette ad alternanza di fasi di avanzamento e di arretramento. In particolare, a fronte di un marcato sviluppo delle spiagge in questo settore tra la fine del 1800 e i primi decenni del 1900, si nota un arretramento in tutti i tratti osservati tra il 1938 ed il 1955, un discreto avanzamento tra il 1967 ed il 1987, una ripresa all'arretramento tra il 1987 ed il 2001 e, infine, una re-inversione di tendenza nell'intervallo 2001-03. Tra i fattori che influiscono nella variazione della linea di costa viene evidenziato il ruolo dell'apporto di sedimento vulcanogenico, che varia in base all'attivita eruttiva del vulcano ed al rimaneggiamento dei prodotti che raggiungono la costa. La Sciara del Fuoco, nel settore occidentale dell'isola, e una ripida scarpata (inclinazione di circa 403) di origine vulcanotettonica, aperta sul fianco nord-occidentale dell'isola e che continua anche nelle porzioni sommerse. Essa e sede di transito e
ISSN:0749-0208
1551-5036
DOI:10.2112/05-0554.1