Sacra scrittura, auctoritates e arte traduttoria in Massimo il Greco
Massimo riferisce, quindi, l'obiezione che gli era stata rivolta (probabilmente dal suo interlocutore): O uomo con questa opera tu arrechi grande ingiuria ai grandi taumaturghi che splendettero nella nostra terra; essi per mezzo di questi santi libri hanno compiaciuto Dio e in vita e dopo la mo...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Studi slavistici 2010-01, Vol.7, p.349 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Massimo riferisce, quindi, l'obiezione che gli era stata rivolta (probabilmente dal suo interlocutore): O uomo con questa opera tu arrechi grande ingiuria ai grandi taumaturghi che splendettero nella nostra terra; essi per mezzo di questi santi libri hanno compiaciuto Dio e in vita e dopo la morte sono stati glorificati dal lui con la santità e con l'opera di ogni miracolo49. 17 Inoka Maksima Greka slovo otvescatel'no o ispravlenii knig russkich, v nem ze i na glagoljuscich, jako plot Gospodnja po voskresenii iz mertvych neopisanna byst, in Maksim Grek 1859-1862, III: 60-79. Garzaniti 2009a: M. Garzaniti, Bible and Liturgy in Church Slavonic literature. F.J. Thomson, The Slavonic Translation of the Old Testament, in: J. Krasovec (a cura di), Interpretation of the Bible. |
---|---|
ISSN: | 1824-761X 1824-7601 |