CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO ANTICO DI SEGESTA

Nonostante siano passati molti secoli, in molti antichi teatri si svolgono ancora suggestivi spettacoli teatrali, soprattutto nel periodo estivo. La cura per l'equilibrio delle proporzioni degli architetti Greci e Latini offre non solo un'intensa qualità visiva ma anche un'acustica di...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta 2022-01, Vol.2, p.87-95
Hauptverfasser: Franzitta, Vincenzo, Rodonò, Giuseppe
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page 95
container_issue
container_start_page 87
container_title Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta
container_volume 2
creator Franzitta, Vincenzo
Rodonò, Giuseppe
description Nonostante siano passati molti secoli, in molti antichi teatri si svolgono ancora suggestivi spettacoli teatrali, soprattutto nel periodo estivo. La cura per l'equilibrio delle proporzioni degli architetti Greci e Latini offre non solo un'intensa qualità visiva ma anche un'acustica di alta qualità. In questo studio è stata svolta un'analisi sia teorica che sperimentale delle qualità acustiche dell'antico teatro di Segesta, in Sicilia, un teatro all'aperto di quasi 4000 posti, in realtà difficilmente databile con precisione (II secolo a.C. o IV secolo a.C.). Con lo studio del trattato di Vitruvio, "De Architectura", fu resa possibile la comprensione dei metodi geometrici e delle proporzioni utilizzate per progettare il teatro; con l'ausilio di rilievi è stata realizzata una ricostruzione grafica del teatro al fine di utilizzarla in un software predittivo. Le misurazioni sono state effettuate collocando la sorgente sonora in più punti del teatro. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti dal software predittivo e le sensazioni soggettive raccolte durante le rappresentazioni classiche in teatro. Questo studio fa parte di diverse ricerche che il Laboratorio di Acustica dell'Università di Palermo ha effettuato su diversi Teatri antichi all'aperto.
format Article
fullrecord <record><control><sourceid>proquest</sourceid><recordid>TN_cdi_proquest_journals_3047347124</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><sourcerecordid>3047347124</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-proquest_journals_30473471243</originalsourceid><addsrcrecordid>eNpjYuA0Mrcw1TU3tTBkgbJNzExNORh4i4uzDAwMjI0NTQxNDTgZzJ0dgxxDQlyDPKOiHKM8_f1cFRydQ4NDPJ0dFVxcfRRCXB1DgvwVHP2AIv4KLp4Kwa7ursEhjjwMrGmJOcWpvFCam0HZzTXE2UO3oCi_sDS1uCQ-K7-0KA8oFW9sYGJubGJuaGRiTJwqANpfMgw</addsrcrecordid><sourcetype>Aggregation Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>article</recordtype><pqid>3047347124</pqid></control><display><type>article</type><title>CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO ANTICO DI SEGESTA</title><source>ProQuest Central</source><creator>Franzitta, Vincenzo ; Rodonò, Giuseppe</creator><creatorcontrib>Franzitta, Vincenzo ; Rodonò, Giuseppe</creatorcontrib><description>Nonostante siano passati molti secoli, in molti antichi teatri si svolgono ancora suggestivi spettacoli teatrali, soprattutto nel periodo estivo. La cura per l'equilibrio delle proporzioni degli architetti Greci e Latini offre non solo un'intensa qualità visiva ma anche un'acustica di alta qualità. In questo studio è stata svolta un'analisi sia teorica che sperimentale delle qualità acustiche dell'antico teatro di Segesta, in Sicilia, un teatro all'aperto di quasi 4000 posti, in realtà difficilmente databile con precisione (II secolo a.C. o IV secolo a.C.). Con lo studio del trattato di Vitruvio, "De Architectura", fu resa possibile la comprensione dei metodi geometrici e delle proporzioni utilizzate per progettare il teatro; con l'ausilio di rilievi è stata realizzata una ricostruzione grafica del teatro al fine di utilizzarla in un software predittivo. Le misurazioni sono state effettuate collocando la sorgente sonora in più punti del teatro. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti dal software predittivo e le sensazioni soggettive raccolte durante le rappresentazioni classiche in teatro. Questo studio fa parte di diverse ricerche che il Laboratorio di Acustica dell'Università di Palermo ha effettuato su diversi Teatri antichi all'aperto.</description><identifier>ISSN: 2785-4655</identifier><identifier>EISSN: 2785-7581</identifier><language>ita</language><publisher>Rome: L'Erma di Bretschneider</publisher><subject>2nd century ; 4th century ; Acoustics ; Software ; Theater</subject><ispartof>Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta, 2022-01, Vol.2, p.87-95</ispartof><rights>Copyright L'Erma di Bretschneider 2022/2023</rights><lds50>peer_reviewed</lds50><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><linktohtml>$$Uhttps://www.proquest.com/docview/3047347124?pq-origsite=primo$$EHTML$$P50$$Gproquest$$H</linktohtml><link.rule.ids>314,776,780,21367,33721,43781</link.rule.ids></links><search><creatorcontrib>Franzitta, Vincenzo</creatorcontrib><creatorcontrib>Rodonò, Giuseppe</creatorcontrib><title>CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO ANTICO DI SEGESTA</title><title>Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta</title><description>Nonostante siano passati molti secoli, in molti antichi teatri si svolgono ancora suggestivi spettacoli teatrali, soprattutto nel periodo estivo. La cura per l'equilibrio delle proporzioni degli architetti Greci e Latini offre non solo un'intensa qualità visiva ma anche un'acustica di alta qualità. In questo studio è stata svolta un'analisi sia teorica che sperimentale delle qualità acustiche dell'antico teatro di Segesta, in Sicilia, un teatro all'aperto di quasi 4000 posti, in realtà difficilmente databile con precisione (II secolo a.C. o IV secolo a.C.). Con lo studio del trattato di Vitruvio, "De Architectura", fu resa possibile la comprensione dei metodi geometrici e delle proporzioni utilizzate per progettare il teatro; con l'ausilio di rilievi è stata realizzata una ricostruzione grafica del teatro al fine di utilizzarla in un software predittivo. Le misurazioni sono state effettuate collocando la sorgente sonora in più punti del teatro. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti dal software predittivo e le sensazioni soggettive raccolte durante le rappresentazioni classiche in teatro. Questo studio fa parte di diverse ricerche che il Laboratorio di Acustica dell'Università di Palermo ha effettuato su diversi Teatri antichi all'aperto.</description><subject>2nd century</subject><subject>4th century</subject><subject>Acoustics</subject><subject>Software</subject><subject>Theater</subject><issn>2785-4655</issn><issn>2785-7581</issn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>article</rsrctype><creationdate>2022</creationdate><recordtype>article</recordtype><sourceid>BENPR</sourceid><recordid>eNpjYuA0Mrcw1TU3tTBkgbJNzExNORh4i4uzDAwMjI0NTQxNDTgZzJ0dgxxDQlyDPKOiHKM8_f1cFRydQ4NDPJ0dFVxcfRRCXB1DgvwVHP2AIv4KLp4Kwa7ursEhjjwMrGmJOcWpvFCam0HZzTXE2UO3oCi_sDS1uCQ-K7-0KA8oFW9sYGJubGJuaGRiTJwqANpfMgw</recordid><startdate>20220101</startdate><enddate>20220101</enddate><creator>Franzitta, Vincenzo</creator><creator>Rodonò, Giuseppe</creator><general>L'Erma di Bretschneider</general><scope>0-V</scope><scope>3V.</scope><scope>7XB</scope><scope>88J</scope><scope>8BJ</scope><scope>8FK</scope><scope>ABUWG</scope><scope>AFKRA</scope><scope>ALSLI</scope><scope>AZQEC</scope><scope>BENPR</scope><scope>CCPQU</scope><scope>DWQXO</scope><scope>FQK</scope><scope>GNUQQ</scope><scope>JBE</scope><scope>M2R</scope><scope>PHGZM</scope><scope>PHGZT</scope><scope>PKEHL</scope><scope>POGQB</scope><scope>PQEST</scope><scope>PQQKQ</scope><scope>PQUKI</scope><scope>PRINS</scope><scope>PRQQA</scope><scope>Q9U</scope></search><sort><creationdate>20220101</creationdate><title>CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO ANTICO DI SEGESTA</title><author>Franzitta, Vincenzo ; Rodonò, Giuseppe</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-proquest_journals_30473471243</frbrgroupid><rsrctype>articles</rsrctype><prefilter>articles</prefilter><language>ita</language><creationdate>2022</creationdate><topic>2nd century</topic><topic>4th century</topic><topic>Acoustics</topic><topic>Software</topic><topic>Theater</topic><toplevel>peer_reviewed</toplevel><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Franzitta, Vincenzo</creatorcontrib><creatorcontrib>Rodonò, Giuseppe</creatorcontrib><collection>ProQuest Social Sciences Premium Collection</collection><collection>ProQuest Central (Corporate)</collection><collection>ProQuest Central (purchase pre-March 2016)</collection><collection>Social Science Database (Alumni Edition)</collection><collection>International Bibliography of the Social Sciences (IBSS)</collection><collection>ProQuest Central (Alumni) (purchase pre-March 2016)</collection><collection>ProQuest Central (Alumni Edition)</collection><collection>ProQuest Central UK/Ireland</collection><collection>Social Science Premium Collection</collection><collection>ProQuest Central Essentials</collection><collection>ProQuest Central</collection><collection>ProQuest One Community College</collection><collection>ProQuest Central Korea</collection><collection>International Bibliography of the Social Sciences</collection><collection>ProQuest Central Student</collection><collection>International Bibliography of the Social Sciences</collection><collection>Social Science Database</collection><collection>ProQuest Central (New)</collection><collection>ProQuest One Academic (New)</collection><collection>ProQuest One Academic Middle East (New)</collection><collection>ProQuest Sociology &amp; Social Sciences Collection</collection><collection>ProQuest One Academic Eastern Edition (DO NOT USE)</collection><collection>ProQuest One Academic</collection><collection>ProQuest One Academic UKI Edition</collection><collection>ProQuest Central China</collection><collection>ProQuest One Social Sciences</collection><collection>ProQuest Central Basic</collection><jtitle>Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta</jtitle></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Franzitta, Vincenzo</au><au>Rodonò, Giuseppe</au><format>journal</format><genre>article</genre><ristype>JOUR</ristype><atitle>CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO ANTICO DI SEGESTA</atitle><jtitle>Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta</jtitle><date>2022-01-01</date><risdate>2022</risdate><volume>2</volume><spage>87</spage><epage>95</epage><pages>87-95</pages><issn>2785-4655</issn><eissn>2785-7581</eissn><abstract>Nonostante siano passati molti secoli, in molti antichi teatri si svolgono ancora suggestivi spettacoli teatrali, soprattutto nel periodo estivo. La cura per l'equilibrio delle proporzioni degli architetti Greci e Latini offre non solo un'intensa qualità visiva ma anche un'acustica di alta qualità. In questo studio è stata svolta un'analisi sia teorica che sperimentale delle qualità acustiche dell'antico teatro di Segesta, in Sicilia, un teatro all'aperto di quasi 4000 posti, in realtà difficilmente databile con precisione (II secolo a.C. o IV secolo a.C.). Con lo studio del trattato di Vitruvio, "De Architectura", fu resa possibile la comprensione dei metodi geometrici e delle proporzioni utilizzate per progettare il teatro; con l'ausilio di rilievi è stata realizzata una ricostruzione grafica del teatro al fine di utilizzarla in un software predittivo. Le misurazioni sono state effettuate collocando la sorgente sonora in più punti del teatro. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti dal software predittivo e le sensazioni soggettive raccolte durante le rappresentazioni classiche in teatro. Questo studio fa parte di diverse ricerche che il Laboratorio di Acustica dell'Università di Palermo ha effettuato su diversi Teatri antichi all'aperto.</abstract><cop>Rome</cop><pub>L'Erma di Bretschneider</pub></addata></record>
fulltext fulltext
identifier ISSN: 2785-4655
ispartof Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta, 2022-01, Vol.2, p.87-95
issn 2785-4655
2785-7581
language ita
recordid cdi_proquest_journals_3047347124
source ProQuest Central
subjects 2nd century
4th century
Acoustics
Software
Theater
title CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO ANTICO DI SEGESTA
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-20T21%3A52%3A49IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-proquest&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:journal&rft.genre=article&rft.atitle=CARATTERIZZAZIONE%20ACUSTICA%20DEL%20TEATRO%20ANTICO%20DI%20SEGESTA&rft.jtitle=Elymos.%20Quaderni%20del%20Parco%20archeologico%20di%20Segesta&rft.au=Franzitta,%20Vincenzo&rft.date=2022-01-01&rft.volume=2&rft.spage=87&rft.epage=95&rft.pages=87-95&rft.issn=2785-4655&rft.eissn=2785-7581&rft_id=info:doi/&rft_dat=%3Cproquest%3E3047347124%3C/proquest%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_pqid=3047347124&rft_id=info:pmid/&rfr_iscdi=true