CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TEATRO ANTICO DI SEGESTA

Nonostante siano passati molti secoli, in molti antichi teatri si svolgono ancora suggestivi spettacoli teatrali, soprattutto nel periodo estivo. La cura per l'equilibrio delle proporzioni degli architetti Greci e Latini offre non solo un'intensa qualità visiva ma anche un'acustica di...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta 2022-01, Vol.2, p.87-95
Hauptverfasser: Franzitta, Vincenzo, Rodonò, Giuseppe
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Nonostante siano passati molti secoli, in molti antichi teatri si svolgono ancora suggestivi spettacoli teatrali, soprattutto nel periodo estivo. La cura per l'equilibrio delle proporzioni degli architetti Greci e Latini offre non solo un'intensa qualità visiva ma anche un'acustica di alta qualità. In questo studio è stata svolta un'analisi sia teorica che sperimentale delle qualità acustiche dell'antico teatro di Segesta, in Sicilia, un teatro all'aperto di quasi 4000 posti, in realtà difficilmente databile con precisione (II secolo a.C. o IV secolo a.C.). Con lo studio del trattato di Vitruvio, "De Architectura", fu resa possibile la comprensione dei metodi geometrici e delle proporzioni utilizzate per progettare il teatro; con l'ausilio di rilievi è stata realizzata una ricostruzione grafica del teatro al fine di utilizzarla in un software predittivo. Le misurazioni sono state effettuate collocando la sorgente sonora in più punti del teatro. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti dal software predittivo e le sensazioni soggettive raccolte durante le rappresentazioni classiche in teatro. Questo studio fa parte di diverse ricerche che il Laboratorio di Acustica dell'Università di Palermo ha effettuato su diversi Teatri antichi all'aperto.
ISSN:2785-4655
2785-7581