ANALISI CARPOLOGICHE PRELIMINARI DEI REPERTI PROVENIENTI DA UN BOTHROS NEL SANTUARIO A OVEST DEL TEATRO DI SOLUNTO
L'articolo espone i risultati preliminari delle analisi archeobotaniche condotte sui campioni provenienti da un bothros nell'area santuariale a monte del teatro di Solunto (Santa Flavia, Palermo). I campioni sono stati prelevati durante lo scavo stratigrafico del deposito nel corso della c...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta 2022-01, Vol.2, p.49-60 |
---|---|
Hauptverfasser: | , , |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | L'articolo espone i risultati preliminari delle analisi archeobotaniche condotte sui campioni provenienti da un bothros nell'area santuariale a monte del teatro di Solunto (Santa Flavia, Palermo). I campioni sono stati prelevati durante lo scavo stratigrafico del deposito nel corso della campagna 2022. I reperti permettono di ricostruire alcune fasi del rituale attestato dalle offerte di figurine fittili (una statuina di un personaggio stante, un piede in argilla) e due cretule, resti animali (principalmente avifauna e gallo) e vegetali combusti. In particolare, le analisi carpologiche hanno individuato specie utilizzate per il consumo alimentare quali legumi (Lathyrus sativus e Vicia faba) e grani (Triticum monococcum, T. aestivum subsp. spelta/ T. turgidum subsp. dicoccon). Sarà solo il completamento dello scavo del bothros a fornire una panoramica completa inerente al suo utilizzo e sfruttamento. |
---|---|
ISSN: | 2785-4655 2785-7581 |