Come "funzionano" le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona in Emilia-Romagna? Una ricerca esplorativa a 20 anni dall'implementazione della riforma dei servizi sociali
L'articolo esplora gli esiti della riforma delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza (IPAB) in Emilia-Romagna a 20 anni dalla sua implementazione, sulla base di una ricerca empirica condotta mediante interviste semi-strutturate. Viene quindi presa in considerazione la soluzione g...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Rivista trimestrale di scienza della amministrazione 2023-01 (1), p.1 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng ; ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | L'articolo esplora gli esiti della riforma delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza (IPAB) in Emilia-Romagna a 20 anni dalla sua implementazione, sulla base di una ricerca empirica condotta mediante interviste semi-strutturate. Viene quindi presa in considerazione la soluzione giuridica e amministrativa adottata, ossia l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP), con particolare riguardo per i punti di forza e di debolezza, le attività svolte attualmente, le relazioni con altri soggetti del sistema di welfare regionale e con le Aziende omologhe di altre Regioni, le prospettive per il futuro tra minacce ed opportunità e l'impatto della pandemia da COVID-19. Le risultanze evidenziano alcune gravi criticità che minano alla radice il buon funzionamento delle ASP, ma anche un rilevante patrimonio di competenza e radicamento territoriale non danneggiato dalla pandemia. |
---|---|
ISSN: | 0391-190X 1972-4942 |
DOI: | 10.32049/RTSA.2023.1.05 |