PAGARI CERTA QUANTITATI SECUNDU LA TAXA. LA STRATEGIÀ FISCALE DI ALFONSO IL MAGNANIMO IN SICILIA, NICCOLÒ PICCININO E LA CONQUISTA DI NAPOLI

Nel corso della lunga campagna militare che Alfonso il Magnanimo condusse per la conquista di Napoli è del Mezzogiorno (1421-23 è 1435-42), la Sicilia svolse un ruolo fondamentale per il finanziamento della guerra, soprattutto grazie alle risorse provenienti dal regio demanio, ovvero quelle frutto d...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Studia Historica. Historia Medieval 2022-12, Vol.40 (2), p.83-116
1. Verfasser: Silvestri, Alessandro
Format: Artikel
Sprache:eng ; ita ; spa
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Nel corso della lunga campagna militare che Alfonso il Magnanimo condusse per la conquista di Napoli è del Mezzogiorno (1421-23 è 1435-42), la Sicilia svolse un ruolo fondamentale per il finanziamento della guerra, soprattutto grazie alle risorse provenienti dal regio demanio, ovvero quelle frutto delle imposte indirette è del commercio del grano. Per vie delle crescenti è urgenti esigenze economiche della Corona, nell'ultima fase del conflitto Alfonso il Magnanimo ricorse in maniera più intensa alla tassazione diretta, promuovendo nel contempo diverse altre strategie fiscali alternative. Tale processo, come si discute in questo articolo, emerse con particolare forza nel 1441-42, quando il sovrano elaboró un inedito programma fiscale per fare fronte al pagamento della condotta di Niccolò Piccinino è di diverse lettere di cambio. Da una parte, si richiese alle città demaniali e baronali dell'isola il pagamento di una esosa composizione per i loro supposti crimini di usura, estendendo poi tale richiesta economica a tutti i sudditi del regno nella forma di una subventio generalis; dall'altra parte, si provvide all'imposizione di un prestito forzoso ad alcuni membri delle elite politiche, urbane è religiose dell'isola.
ISSN:0213-2060
2445-3595
DOI:10.14201/shhme202240283116