Italo Calvino in lingua spagnola. Dall’esordio argentino alla prima edizione castigliana pubblicata in Spagna
In questo contributo si analizza la storia editoriale delle opere di Italo Calvino tradotte, e conseguentemente pubblicate, in lingua spagnola. In particolare, si indagano le ragioni del ritardo dell’incontro del pubblico spagnolo con l’opera calviniana, partendo dalla scoperta dell’esordio argentin...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Cuadernos de filología italiana 2021-01, Vol.28, p.363 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita ; spa |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | In questo contributo si analizza la storia editoriale delle opere di Italo Calvino tradotte, e conseguentemente pubblicate, in lingua spagnola. In particolare, si indagano le ragioni del ritardo dell’incontro del pubblico spagnolo con l’opera calviniana, partendo dalla scoperta dell’esordio argentino. Si traccia, inoltre, un’analisi delle diversità linguistiche, culturali e editoriali e, laddove possibile, si studiano i paratesti in lingua spagnola per scoprire in che modo avviene il primo incontro tra l’opera di Calvino e il lettore al di fuori del panorama nazionale. |
---|---|
ISSN: | 1133-9527 1988-2394 |
DOI: | 10.5209/cfit.72020 |