"I PESSIMI COSTUMI DE' TRISTI MARITI FUGGIR SI DEVONO". CRISTOFORO BRONZINI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Oggetto di studio del presente articolo è l'analisi della Giornata Ottava della Settimana Seconda del trattato di Cristoforo Bronzini intitolato Dialogo della Dignità e della Nobiltà delle donne e pubblicato nel 1628. Bronzini offre esempi matrimoniali virtuosi e si scaglia contro i comportamen...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Cartaphilus (Murcia) 2021-01, Vol.19, p.249-265
1. Verfasser: Duraccio, Caterina
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Oggetto di studio del presente articolo è l'analisi della Giornata Ottava della Settimana Seconda del trattato di Cristoforo Bronzini intitolato Dialogo della Dignità e della Nobiltà delle donne e pubblicato nel 1628. Bronzini offre esempi matrimoniali virtuosi e si scaglia contro i comportamenti violenti dei mariti, seguendo una linea intertestuale che rimanda ad altri autori e autrici della Querelle des Femmes. L'opera dell'autore marchigiano si ascrive appieno nella tradizione della trattatistica italiana in difesa della dignità delle donne, dalla richiesta di accesso all'istruzione e a tutti i campi del sapere alla parità in ambito matrimoniale. In questo contesto afferma la necessità dell'amore reciproco, critica le maniere violente dei mariti e propone esempi di uomini rispettosi delle donne, che vengono caratterizzati da una mascolinità che si impone con il dialogo e non con la forza.
ISSN:1887-5238