La prevenzione delle forme di ostilità e di radicalismo. Politiche migratorie e percorsi di inclusione giovanile in Europa e in Italia negli ultimi vent'anni
Obiettivo di questo lavoro è l'analisi, attraverso un approccio socio-giuridico, delle politiche europee e italiane di integrazione, con particolare riferimento alla loro efficacia nella prevenzione e nella lotta a possibili forme di radicalizzazione. Le politiche migratorie saranno considerate...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Rivista trimestrale di scienza della amministrazione 2021-01 (4), p.1 |
---|---|
Hauptverfasser: | , |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Obiettivo di questo lavoro è l'analisi, attraverso un approccio socio-giuridico, delle politiche europee e italiane di integrazione, con particolare riferimento alla loro efficacia nella prevenzione e nella lotta a possibili forme di radicalizzazione. Le politiche migratorie saranno considerate come framework generale dell'integrazione dei migranti e dei loro discendenti, ma soprattutto come strumenti di contrasto verso forme di ostilità dei giovani nei confronti della società in cui vivono, con particolare attenzione ai processi di costruzione identitaria delle seconde generazioni e alle loro difficoltà o capacità di trovarsi sospese tra due culture. L'esperienza mostra la necessità di implementare le policy, in particolare quelle educative e di accoglienza, ritenute più incisive e in grado di mettere i ragazzi con background migratorio nelle stesse condizioni degli autoctoni, muovendo da un concetto di cittadinanza inclusiva e refrattaria alla radicalizzazione. |
---|---|
ISSN: | 0391-190X 1972-4942 |
DOI: | 10.32049/RTSA.2021.4.09 |