Paggi, coppieri e imberbi: gli effeminati nella cultura persiana
Menzionati nel Corano, definiti nelle raccolte di haďrt, inquadrati dalla medicina musulmana, celebrati in letteratura e nelle arti visive, gli effemminati occupano un posto cruciale nella cultura persianante, al punto che nella lingua persiana vi e un ricco lessico per definirli. Inoltre, la poesia...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Storia delle donne : concepire, generare, nascere generare, nascere, 2020-01, Vol.16, p.147-160 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Menzionati nel Corano, definiti nelle raccolte di haďrt, inquadrati dalla medicina musulmana, celebrati in letteratura e nelle arti visive, gli effemminati occupano un posto cruciale nella cultura persianante, al punto che nella lingua persiana vi e un ricco lessico per definirli. Inoltre, la poesia abbonda di descrizioni estetico-erotiche che caratterizzano gli effemminati come veri e propri oggetti del desiderio, a volte sublimandoli con fervore mistico, a volte celebrandoli piu prosaicamente e corporeamente. L'intervento, seguendo una linea diacronica, individua le tracce piu significative di queste presenze queer in prospettiva teorica, socio culturale e artistico-letteraria. |
---|---|
ISSN: | 1826-7513 |
DOI: | 10.36253/sd-11467 |