Confrontarsi col tempo. Unità abitative temporanee in legno per anziani non autosufficienti
Il paper presenta i risultati di una ricerca flnanzlata dalla Regione Veneto relativa allo studio di unita abitative provvisorie innovative in legno per il ricovero e la sistemazione di persone anziane nel caso di riqualificazione funzionale di edifici adibiti a case di riposo. Il progetto prende or...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Techne (Florence, Italy : 2011) Italy : 2011), 2020-01, Vol.20, p.282-291 |
---|---|
Hauptverfasser: | , , |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng ; ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il paper presenta i risultati di una ricerca flnanzlata dalla Regione Veneto relativa allo studio di unita abitative provvisorie innovative in legno per il ricovero e la sistemazione di persone anziane nel caso di riqualificazione funzionale di edifici adibiti a case di riposo. Il progetto prende origine dalla constatazione che anche gli edifici esistenti adibiti a case di riposo possono spesso necessitare di riqualificazione: in tale scenario, un'unita abitativa provvisoria con avanzate caratteristiche di comfort e di risparmio energetico potra quindi costituire una soluzione ottimale per la tutela delle persone anziane e permettere, allo stesso tempo, di sperimentare nuovi modelli nell'abitare e assumere eventualmente carattere di alloggio permanente. Tale progetto di ricerca e scaturito dall'intreccio di tematiche trasversali ai vari partner, tutte estremamente attuali e profondamente legate al "tempo" come fattore di progetto e di prestazione: l'analisi dello stato medio di conservazione degli edifici adibiti a case di riposo e in generale degli immobili in Italia, nei quali i segni del tempo sono spesso ben visibili e richiedono interventi di adeguamento e riqualificazione, il progressivo invecchiamento della popolazione e le relative ricadute sociali ed economiche, le potenzialita del legno come materiale funzionale e versatile, in grado di rispondere in maniera ottimale alla necessita di edifici temporanei, smontabili, trasportabili e adattabili a molteplici configurazioni, l'attenzione verso i temi dell'analisi dell'intero ciclo di vita degli edifici (Life Cycle Assessment) e delleconomia circolare. Inoltre, il progetto ha focalizzato la propria attenzione sul materiale legno, capace di garantire la flessibilita richiesta per la definizione di varie tipologie distributive o unita abitative e di permettere un alto livello comfort, funzionalita (Benedetti, 2009) e reversibilita, con la conseguente possibility di riutilizzo del sistema, nellottica del piu basso impatto ambientale possibile rispetto all'analisi dell'intero ciclo di vita delledificio e alla realizzazione del progetto in funzione delleconomia circolare. Caratteristiche del progetto: un'unita abitativa prefabbricata modulare, flessibile e trasportabile Il progetto e stato sviluppato con lobiettivo di raggiungere i seguenti obiettivi: - modularitå, al fine di favorire lo sviluppo di edifici adattabili alle diverse o mutate necessitå spaziali consentendo ampliamenti e trasformazioni, nonché |
---|---|
ISSN: | 2239-0243 2239-0243 |
DOI: | 10.13128/techne-8268 |