Manto cerimoniale in penne Tupinambá : intervento di pulitura con laser LQS Nd:YAG
L’eccezionale manufatto oggetto di questo contributo è un mantello cerimoniale brasiliano databile alla fine del XVI secolo, che giunse in Italia forse per il tramite dei Gesuiti nelle mani del principe Federico Landi--personaggio di un certo spicco sulla scena politica tra Sei e Settecento, legato...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | OPD restauro : quaderni dell'Opificio delle pietre dure e laboratori di restauro di Firenze 2019-01, Vol.31, p.54-74 |
---|---|
Hauptverfasser: | , , , , |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | L’eccezionale manufatto oggetto di questo contributo è un mantello cerimoniale brasiliano databile alla fine del XVI secolo, che giunse in Italia forse per il tramite dei Gesuiti nelle mani del principe Federico Landi--personaggio di un certo spicco sulla scena politica tra Sei e Settecento, legato al re Filippo III di Spagna--che a sua volta lo donò al famoso naturalista milanese Manfredo Settala, da cui passò per legato nelle collezioni delle Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano (inv. 2605). |
---|---|
ISSN: | 1120-2513 |