La sindrome fibromialgica: dalla diagnosi alla terapia

Sommario La fibromialgia (FM) è una condizione a eziologia sconosciuta, caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso e da polimorfi sintomi extra-scheletrici, in particolare l’astenia, i disturbi del sonno, le difficoltà cognitive, l’ansia e la depressione. La vasta gamma e la grande variabil...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:L'Endocrinologo 2019, Vol.20 (6), p.361-369
Hauptverfasser: Atzeni, Fabiola, Cirillo, Mariateresa, Masala, Ignazio Francesco, Alciati, Alessandra
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Sommario La fibromialgia (FM) è una condizione a eziologia sconosciuta, caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso e da polimorfi sintomi extra-scheletrici, in particolare l’astenia, i disturbi del sonno, le difficoltà cognitive, l’ansia e la depressione. La vasta gamma e la grande variabilità intra- e interindividuale dei sintomi extra-scheletrici, associate all’assenza di specifici esami di laboratorio o radiologici, rendono complessi l’iter diagnostico e la diagnosi differenziale, in particolare con l’ipertiroidismo, con il quale condivide la stanchezza, le mialgie diffuse, le difficoltà di memoria e concentrazione, la sensazione persistente di freddo. Si ritiene che alla base della sintomatologia fibromialgica vi sia una “sensibilizzazione centrale” cioè un’aumentata risposta dei neuroni del cervello e del midollo spinale agli stimoli. Sono inoltre riconoscibili diversi fattori di tipo predisponente e precipitante, sia di tipo fisico (infezioni, traumi), sia di tipo psicologico. Il trattamento della fibromialgia deve essere multimodale e integrare interventi farmacologici e non farmacologici, in particolare l’attività fisica aerobica e la psicoterapia cognitivo-comportamentale. Tra i farmaci, le maggiori evidenze di efficacia sostengono gli antidepressivi, gli anticonvulsivanti e alcuni analgesici. In ogni caso, è essenziale che l’intervento terapeutico sia altamente individualizzato e costruito tenendo conto delle specifiche esigenze del paziente, le sue risorse, l’ambiente che lo circonda.
ISSN:1590-170X
1720-8351
DOI:10.1007/s40619-019-00650-w