Ideologia della conquista, ideologia dell'accoglienza: "La Scanderbeide" di Margherita Sarrocchi (1623)

Il poema era già stato pubblicato da Lepido Facij, ancora a Roma, nel 1606, sebbene incomplete.1 La Scanderbeide prende nome dal protagonista della vicenda epica, l'albanese Giorgio Castriota detto Scanderbeg, sottratto alla sua famiglia da Murad II allorché l'imperatore ottomano conquisto...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:MLN 2005-01, Vol.120 (1), p.190-222
1. Verfasser: Pezzini, Serena
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Il poema era già stato pubblicato da Lepido Facij, ancora a Roma, nel 1606, sebbene incomplete.1 La Scanderbeide prende nome dal protagonista della vicenda epica, l'albanese Giorgio Castriota detto Scanderbeg, sottratto alla sua famiglia da Murad II allorché l'imperatore ottomano conquisto l'Albania, convertito alla religione musulmana, fatto capitano del Giannizzeri.2 Il poema prende spunto dalla seconda parte della vita dell'eroe, ehe durante l'assedio di Belgrade matura l'idea della ribellione politica e della ri-conversione al cristianesimo, quindi riconquista l'indipendenza dell'Albania dall'impero. 'Author del presente Poema [...] ha voluto ehe si sappia ehe gli amori introdotti (anchor ehe honesti) furono composa da lui ancor laico.'" A sottolineare, sebbene con tono dimesso ed in forma di scusa, ehe l'introduzione di inserti a tematica amorosa, a determinate condizioni (la laicità dell'autore e l'onestà degli amori narrati), erano di fatto considerati parte integrante di un poema eroico.20 La tensione tra diletto e dettato morale, la ziiffa tra prassi e teoria poetica, il conflitto tra esigenze del pubblico e funzione didattica del poema, l'attrito tra "lascivie" ed ideologia controriformata non emergono, owiamente, solo in sede di peritesto, ma trovano la loro accoglienza testuale ed il loro scioglimento formale, non sempre limpido. In the GL, this subordination takes the more severe form of verbal chastisement of the feminine followed by death for Gildippe, and intimated sexual violation, religious conversion and death, for Clorinda" (Maggie Günsberg, "Donna liberata. . . . ," op. cit., 24). Stanford UP, 1992); Paolo Baldan, "Marfisa: nascita e carriera di una regina amazzone," Giornale Storico delta Lettfralum Italiana 158 (1981): 518-29; Deanna Shemek, "Of Women, Knights, Arms, and Love: The Querelle des Femmes in Ariosto's Poem," Modern Language Notes 104.1 (1989): 68-97; Deanna Shemek, "That Elusive Object of Desire: Angelica in the Orlando furioso," Annali di Italianistica 7 (1989): 116-41; Pamela Joseph Benson, "A Defense of the Excellence of Bradamante," Quaderni di'Italianistica 4.2 (1983): 135-53; Laura Benedetti, La sconfitta di Diana . . . , op. cit., passim. 30 Sofia ed Ariodeno sono protagonist! dell'inserto erotico del FV Canto, una sorta di 'dialogo amoroso' tra il capitano (musulmano) e la gentildonna (cristiana, benché turca), ehe porta alla conversione dell'anziano capitano, storico compagno di Scanderbeg.
ISSN:0026-7910
1080-6598
DOI:10.1353/mln.2005.0032