Sekundärliteratur. Critici, eruditi, letterati
L'autore riconosce la continuità con la formula organizzativa voluta dai fondatori nella struttura dei fascicoli, in parte conservatasi, nell'informazione bibliografica (pur avendone lasciato cadere la pretesa di completezza ed esaustività, in un panorama letterario e critico tanto vasto c...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Cuadernos de filología italiana 2007-01, Vol.14, p.307 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | spa |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | L'autore riconosce la continuità con la formula organizzativa voluta dai fondatori nella struttura dei fascicoli, in parte conservatasi, nell'informazione bibliografica (pur avendone lasciato cadere la pretesa di completezza ed esaustività, in un panorama letterario e critico tanto vasto come l'attuale), e nell'originaria interdizione ad occuparsi della produzione contemporanea. Si parte dal giudizio espresso da Prezzolini sul metodo critico di Croce, che era perfetto "per sapere se uno scrittore è artista o non è, e quindi per scoprire tutti i falsi artisti; manca però assolutamente la metodica per vedere le relative grandezze" (p. 43). Manzoni fu l'autore cui dedicò gli ultimi decenni della sua vita di studioso, e il libro che scrisse su di lui è quello per cui viene ricordato: "una biografia che era pure un'autobiografia, senza che per nulla la persona del critico prevaricasse su quella del poeta" per dirla con parole di Fubini (p. 111). Caretti si dedicò più volte agli studi dell'epistolario alfieriano, dal 1942, con Per una nuova edizione dell'epistolario alfieriano, fino ad arrivare agli Studi sulle lettere alfieriane pubblicati postumi nel 1999, dando sempre prova della sua attitudine di detective, la cui onestà intellettuale gli permise di correggere e migliorare l'analisi critica operata nel corso degli anni (p. 115). |
---|---|
ISSN: | 1133-9527 1988-2394 |