Bellezza in epoca cristiana: la bella donna sospetta

Il tema della bellezza non è un tema biblico, ma filosofico: esso entra nel cristianesimo perché i primi teologi cristiani rielaborano il dato biblico alla luce della cultura del loro tempo, in primis quella platonica. Seguendo tale processo di rielaborazione nella storia delle idee, possiamo accorg...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Storia delle donne : concepire, generare, nascere generare, nascere, 2016-01, Vol.12, p.161-185
1. Verfasser: Zorzi, Selene B
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Il tema della bellezza non è un tema biblico, ma filosofico: esso entra nel cristianesimo perché i primi teologi cristiani rielaborano il dato biblico alla luce della cultura del loro tempo, in primis quella platonica. Seguendo tale processo di rielaborazione nella storia delle idee, possiamo accorgerci tuttavia anche di un progressivo scomporsi delle tematiche che originariamente risultavano strettamente unite nel mito greco della bellezza (le Chariti), e cioè la divinità, il corpo femminile, la spiritualità, l'eros, la mistica, la sapienza, le arti, la visione. In questo contributo vorrei mostrare cosa sia avvenuto nei primi secoli del cristianesimo quando gli autori cristiani antichi con la loro cultura e filosofia hanno riflettuto sulla bellezza reinterpretando il dato biblico rispetto alla fede in Gesù Cristo. Particolare attenzione verrà data al tema del corpo delle donne e del binomio femminilità e bellezza
ISSN:1826-7513
DOI:10.13128/SDD-20991