uno de’ più belli e più culti paesi del Mondo Lorenzo Casonis Berichte aus der Niederländischen Republik als Quellen der Fremdwahrnehmung
Le lettere di Lorenzo Casoni, segretario della nunziatura al congresso di Nimega (1676-1679), destinate al segretario delle Cifre, Agostino Favoriti, sono fonti eccezionali per studiare la percezione della Repubblica delle Province Unite da parte della curia. Fino ad oggi questo tema e stato trascur...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 2017-04, Vol.96 (1), p.335 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ger ; ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Le lettere di Lorenzo Casoni, segretario della nunziatura al congresso di Nimega (1676-1679), destinate al segretario delle Cifre, Agostino Favoriti, sono fonti eccezionali per studiare la percezione della Repubblica delle Province Unite da parte della curia. Fino ad oggi questo tema e stato trascurato dalla storiografia. Casoni offre un quadro fondamentalmente positivo dei Paesi Bassi. Egli ricollega la stereotipata mentalita commerciale olandese, spesso vista negativamente, alla tolleranza religiosa, vedendo in quest’ultima una garanzia perché la minoranza cattolica possa esercitare la sua fede in tutta sicurezza. Inoltre apprezza l’alto grado formativo del popolo olandese. L’unica venatura fortemente negativa, inerente alla prospettiva cattolico-curiale del tempo, traspare nel fatto che avverte gli olandesi e i protestanti come una minaccia. Casoni offre un quadro semplificato della situazione politica olandese, difficile da comprendere per molti stranieri, riducendola al dualismo tra alcune citta dell’Olanda da un lato e lo statolder dall’altro. Nella presentazione della Repubblica delle Province Unite fornita da Casoni ritroviamo molti elementi dell’immagine che all’epoca gli italiani si facevano dell’impero. La sua percezione positiva e le sue relazioni pragmatiche con lo stato protestante e repubblicano si inseriscono nella politica estera svolta dalla curia durante il pontificato di Innocenzo XI e diretta a integrarsi nelle strutture dell’Europa secolare. |
---|---|
ISSN: | 0079-9068 1865-8865 |
DOI: | 10.1515/qfiab-2016-0014 |