La poesía de Ugo Foscolo y su alter ego en francés, Gabriel Marie Legouvé
Si passa poi, nel testo della Mar angón, alla figura del Foscolo poeta, in particolare ovviamente poeta dei Sepolcri, e del Foscolo uomo, forse un po' troppo amante dell'autoritratto idealizzato: più ancora in quello fulmineo e tutto spirituale della Cantata: Con la fronte alla palma Ugo C...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Cuadernos de filología italiana 2014-01, Vol.21, p.375 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Si passa poi, nel testo della Mar angón, alla figura del Foscolo poeta, in particolare ovviamente poeta dei Sepolcri, e del Foscolo uomo, forse un po' troppo amante dell'autoritratto idealizzato: più ancora in quello fulmineo e tutto spirituale della Cantata: Con la fronte alla palma Ugo Chisciotte: «Mestissimo sedea...» come in quello fisico e ortisiano del sonetto Autoritratto: So le at a ho fronte, occhi incavati intenti, crin fiilvo, emunte guance, ardito aspetto, labbro tumido acceso, e tersi denti, capo chino, bel collo, e largo petto... che lo fa assomigliare, più che alla realtà invero bruttina, allo stilizzatissimo disegno byroniano che accompagna il ritratto in prosa dovuto all'amica e amante Isabella Teotochi Albrizzi. |
---|---|
ISSN: | 1133-9527 1988-2394 |