L'INQUADRAMENTO DEGLI INTERESSI NELL'ORDINE ETICO E LA POSIZIONE DELLA DOTTRINA ECONOMICA

La dottrina economica ancor oggi si dibatte nella soluzione di due antinomie: a) l'antinomia fra qualità e quantità; b) l'antinomia tra il soggetto e la società e precisamente tra interesse individuale e interesse statale. La soluzione logica delle antinomie la dottrina economica non può d...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Rivista di filosofia neoscolastica 1938-07, Vol.30 (4), p.387-409
1. Verfasser: TAVIANI, PAOLO EMILIO
Format: Artikel
Sprache:ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:La dottrina economica ancor oggi si dibatte nella soluzione di due antinomie: a) l'antinomia fra qualità e quantità; b) l'antinomia tra il soggetto e la società e precisamente tra interesse individuale e interesse statale. La soluzione logica delle antinomie la dottrina economica non può desumerla che dalle conclusioni dell'indagine filosofica sugli interessi e dalla constatazione del necessario inquadrarsi di questi in un ordine etico. Il sigillo dell'universalità e necessità la dottrina economica — che non tratta fenomeni fisici, ma fenomeni umani — non può averlo che nel campo della normatività. Come nel fatto concreto e singolo si risolvono storicamente le antinomie; così esse si risolvono moralmente nella norma, in quella generale astratta, come in quella singolare concreta. Gli interessi s'inquadrano necessariamente nell'ordine etico: nell'ordine etico è soltanto possibile una soluzione delle loro antinomie che abbia valore universale.
ISSN:0035-6247
1827-7926