Note al Privilegium Libertatis concesso dai Napoletani agli Amalfitani nel 1190
Notissimo presso gli storiografi napoletani è il diploma col quale la città di Napoli il 9 maggio 1190 concesse agli Amalfitani dimoranti nella loro città un singolare privilegio di cittadinanza, che fu detto libertatis. L'originale non fu mai veduto da alcuno, ma fin dal secolo XVI se ne rinve...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Papers of the British School at Rome 1956-11, Vol.24, p.107-116 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng ; ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Notissimo presso gli storiografi napoletani è il diploma col quale la città di Napoli il 9 maggio 1190 concesse agli Amalfitani dimoranti nella loro città un singolare privilegio di cittadinanza, che fu detto libertatis. L'originale non fu mai veduto da alcuno, ma fin dal secolo XVI se ne rinvennero copie nei processi della R. Camera della Sommaria. Lo riprodusse integralmente il Summonte nella sua Historia, e dopo di lui il Capaccio, il Borrelli, il Tutini ed altri, tra gli antichi, e più recentemente il Camera nella sue Memorie di Amalfi. Le copie conosciute dovettero essere almeno due, perchè nei testi riportati si rinvengono differenze, di cui la più notevole è l'ordine delle ventuno sottoscrizioni, che è diverso tra l'edizione del Summonte e quella del Capaccio e tra le due edizioni del Camera; divario dovuto evidentemente al fatto che le firme dovevano trovarsi in due o più colonne, che i trascrittori riprodussero interpretandone diversamente la precedenza. |
---|---|
ISSN: | 0068-2462 2045-239X |
DOI: | 10.1017/S0068246200006851 |