Letteratura degli esuli italiani a Malta durante il Risorgimento (1804–1849)
Sommario Il risorgimento italiano ha influito molto sull'andamento della vita politica, sociale e culturale di Malta, isola vicinissima all'Italia anche culturalmente. Numerosi scrittori italiani, impegnati direttamente e in vari modi nella lotta per l'unificazione dell'Italia, h...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Neohelicon (Budapest) 2012-06, Vol.39 (1), p.183-202 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
container_end_page | 202 |
---|---|
container_issue | 1 |
container_start_page | 183 |
container_title | Neohelicon (Budapest) |
container_volume | 39 |
creator | Friggieri, Oliver |
description | Sommario
Il risorgimento italiano ha influito molto sull'andamento della vita politica, sociale e culturale di Malta, isola vicinissima all'Italia anche culturalmente. Numerosi scrittori italiani, impegnati direttamente e in vari modi nella lotta per l'unificazione dell'Italia, hanno cercato e ottenuto rifugio nell'isola e dunque si sono trovati in grado di svolgere una vasta e intensa attività politica. La loro formazione letteraria ha contribuito molto al loro successo di operatori politici.
La forte presenza della cultura italiana a Malta e il comportamento liberale del governo britannico nei confronti degli esuli costituirono un enorme vantaggio in questo riguardo. Poeti e prosatori di grande rilievo hanno svolto la loro attività politico-letteraria anche ispirandosi alla condizione prevalente a Malta, una colonia britannica che ora cominciava anche essa a trovare il modo in cui si poteva ottenere nuove libertà costituzionali. L'attività degli esuli italiani a Malta e la storia contemporanea dell'isola costituiscono così un unico e complesso quadro politico culturale. La nascita di una coscienza nazionale maltese è qui vista come uno degli effetti internazionali del risorgimento italiano. |
doi_str_mv | 10.1007/s11059-012-0123-3 |
format | Article |
fullrecord | <record><control><sourceid>proquest_cross</sourceid><recordid>TN_cdi_proquest_journals_1020184225</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><sourcerecordid>2686222591</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-LOGICAL-c2263-e8a4653c0d8f5d2e1c4428612ad29bf919186e3f8ccfb6cd7a919f96fbe58b583</originalsourceid><addsrcrecordid>eNp1kM9KxDAQxoMouK4-gLeAFz1EM0nbTY6y-A9WBdFzSNOkZOm2a5IevPkOvqFPYpZ68OJhZmDm980MH0KnQC-B0sVVBKClJBTYLjjhe2gGpRCECaD7aEY5K0hRlewQHcW4pjSrQM7Q08qmZINOY9C4sW3nsY1jzj7pzuveY40fdZfyMBN9sth3-MXHIbR-Y_s04HMQtPj-_AJRyItjdOB0F-3Jb52jt9ub1-U9WT3fPSyvV8QwVnFihc6_cEMb4cqGWTBFwUQFTDdM1k6CBFFZ7oQxrq5Ms9C55WTlaluKuhR8js6mvdswvI82JrUextDnkwooo_kXxspMwUSZMMQYrFPb4Dc6fGRI7WxTk20qW7YLrnjWsEkTM9u3Nvzd_J_oB6edbms</addsrcrecordid><sourcetype>Aggregation Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>article</recordtype><pqid>1020184225</pqid></control><display><type>article</type><title>Letteratura degli esuli italiani a Malta durante il Risorgimento (1804–1849)</title><source>Springer Nature - Complete Springer Journals</source><creator>Friggieri, Oliver</creator><creatorcontrib>Friggieri, Oliver</creatorcontrib><description>Sommario
Il risorgimento italiano ha influito molto sull'andamento della vita politica, sociale e culturale di Malta, isola vicinissima all'Italia anche culturalmente. Numerosi scrittori italiani, impegnati direttamente e in vari modi nella lotta per l'unificazione dell'Italia, hanno cercato e ottenuto rifugio nell'isola e dunque si sono trovati in grado di svolgere una vasta e intensa attività politica. La loro formazione letteraria ha contribuito molto al loro successo di operatori politici.
La forte presenza della cultura italiana a Malta e il comportamento liberale del governo britannico nei confronti degli esuli costituirono un enorme vantaggio in questo riguardo. Poeti e prosatori di grande rilievo hanno svolto la loro attività politico-letteraria anche ispirandosi alla condizione prevalente a Malta, una colonia britannica che ora cominciava anche essa a trovare il modo in cui si poteva ottenere nuove libertà costituzionali. L'attività degli esuli italiani a Malta e la storia contemporanea dell'isola costituiscono così un unico e complesso quadro politico culturale. La nascita di una coscienza nazionale maltese è qui vista come uno degli effetti internazionali del risorgimento italiano.</description><identifier>ISSN: 0324-4652</identifier><identifier>EISSN: 1588-2810</identifier><identifier>DOI: 10.1007/s11059-012-0123-3</identifier><language>ita</language><publisher>Dordrecht: Springer Netherlands</publisher><subject>Comparative Literature ; Cultural and Media Studies ; Culture ; Literature ; Maltese ; Political activism ; Politics</subject><ispartof>Neohelicon (Budapest), 2012-06, Vol.39 (1), p.183-202</ispartof><rights>Akadémiai Kiadó, Budapest, Hungary 2012</rights><lds50>peer_reviewed</lds50><oa>free_for_read</oa><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><linktopdf>$$Uhttps://link.springer.com/content/pdf/10.1007/s11059-012-0123-3$$EPDF$$P50$$Gspringer$$H</linktopdf><linktohtml>$$Uhttps://link.springer.com/10.1007/s11059-012-0123-3$$EHTML$$P50$$Gspringer$$H</linktohtml><link.rule.ids>314,776,780,27901,27902,41464,42533,51294</link.rule.ids></links><search><creatorcontrib>Friggieri, Oliver</creatorcontrib><title>Letteratura degli esuli italiani a Malta durante il Risorgimento (1804–1849)</title><title>Neohelicon (Budapest)</title><addtitle>Neohelicon</addtitle><description>Sommario
Il risorgimento italiano ha influito molto sull'andamento della vita politica, sociale e culturale di Malta, isola vicinissima all'Italia anche culturalmente. Numerosi scrittori italiani, impegnati direttamente e in vari modi nella lotta per l'unificazione dell'Italia, hanno cercato e ottenuto rifugio nell'isola e dunque si sono trovati in grado di svolgere una vasta e intensa attività politica. La loro formazione letteraria ha contribuito molto al loro successo di operatori politici.
La forte presenza della cultura italiana a Malta e il comportamento liberale del governo britannico nei confronti degli esuli costituirono un enorme vantaggio in questo riguardo. Poeti e prosatori di grande rilievo hanno svolto la loro attività politico-letteraria anche ispirandosi alla condizione prevalente a Malta, una colonia britannica che ora cominciava anche essa a trovare il modo in cui si poteva ottenere nuove libertà costituzionali. L'attività degli esuli italiani a Malta e la storia contemporanea dell'isola costituiscono così un unico e complesso quadro politico culturale. La nascita di una coscienza nazionale maltese è qui vista come uno degli effetti internazionali del risorgimento italiano.</description><subject>Comparative Literature</subject><subject>Cultural and Media Studies</subject><subject>Culture</subject><subject>Literature</subject><subject>Maltese</subject><subject>Political activism</subject><subject>Politics</subject><issn>0324-4652</issn><issn>1588-2810</issn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>article</rsrctype><creationdate>2012</creationdate><recordtype>article</recordtype><sourceid>8G5</sourceid><sourceid>BENPR</sourceid><sourceid>GUQSH</sourceid><sourceid>M2O</sourceid><recordid>eNp1kM9KxDAQxoMouK4-gLeAFz1EM0nbTY6y-A9WBdFzSNOkZOm2a5IevPkOvqFPYpZ68OJhZmDm980MH0KnQC-B0sVVBKClJBTYLjjhe2gGpRCECaD7aEY5K0hRlewQHcW4pjSrQM7Q08qmZINOY9C4sW3nsY1jzj7pzuveY40fdZfyMBN9sth3-MXHIbR-Y_s04HMQtPj-_AJRyItjdOB0F-3Jb52jt9ub1-U9WT3fPSyvV8QwVnFihc6_cEMb4cqGWTBFwUQFTDdM1k6CBFFZ7oQxrq5Ms9C55WTlaluKuhR8js6mvdswvI82JrUextDnkwooo_kXxspMwUSZMMQYrFPb4Dc6fGRI7WxTk20qW7YLrnjWsEkTM9u3Nvzd_J_oB6edbms</recordid><startdate>20120601</startdate><enddate>20120601</enddate><creator>Friggieri, Oliver</creator><general>Springer Netherlands</general><general>Springer Nature B.V</general><scope>AAYXX</scope><scope>CITATION</scope><scope>3V.</scope><scope>7XB</scope><scope>8FK</scope><scope>8G5</scope><scope>ABUWG</scope><scope>AFKRA</scope><scope>AIMQZ</scope><scope>AZQEC</scope><scope>BENPR</scope><scope>CCPQU</scope><scope>DWQXO</scope><scope>GB0</scope><scope>GNUQQ</scope><scope>GUQSH</scope><scope>LIQON</scope><scope>M2O</scope><scope>MBDVC</scope><scope>PQEST</scope><scope>PQQKQ</scope><scope>PQUKI</scope><scope>Q9U</scope></search><sort><creationdate>20120601</creationdate><title>Letteratura degli esuli italiani a Malta durante il Risorgimento (1804–1849)</title><author>Friggieri, Oliver</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-LOGICAL-c2263-e8a4653c0d8f5d2e1c4428612ad29bf919186e3f8ccfb6cd7a919f96fbe58b583</frbrgroupid><rsrctype>articles</rsrctype><prefilter>articles</prefilter><language>ita</language><creationdate>2012</creationdate><topic>Comparative Literature</topic><topic>Cultural and Media Studies</topic><topic>Culture</topic><topic>Literature</topic><topic>Maltese</topic><topic>Political activism</topic><topic>Politics</topic><toplevel>peer_reviewed</toplevel><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Friggieri, Oliver</creatorcontrib><collection>CrossRef</collection><collection>ProQuest Central (Corporate)</collection><collection>ProQuest Central (purchase pre-March 2016)</collection><collection>ProQuest Central (Alumni) (purchase pre-March 2016)</collection><collection>Research Library (Alumni Edition)</collection><collection>ProQuest Central (Alumni Edition)</collection><collection>ProQuest Central UK/Ireland</collection><collection>ProQuest One Literature</collection><collection>ProQuest Central Essentials</collection><collection>ProQuest Central</collection><collection>ProQuest One Community College</collection><collection>ProQuest Central Korea</collection><collection>DELNET Social Sciences & Humanities Collection</collection><collection>ProQuest Central Student</collection><collection>Research Library Prep</collection><collection>ProQuest One Literature - U.S. Customers Only</collection><collection>Research Library</collection><collection>Research Library (Corporate)</collection><collection>ProQuest One Academic Eastern Edition (DO NOT USE)</collection><collection>ProQuest One Academic</collection><collection>ProQuest One Academic UKI Edition</collection><collection>ProQuest Central Basic</collection><jtitle>Neohelicon (Budapest)</jtitle></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Friggieri, Oliver</au><format>journal</format><genre>article</genre><ristype>JOUR</ristype><atitle>Letteratura degli esuli italiani a Malta durante il Risorgimento (1804–1849)</atitle><jtitle>Neohelicon (Budapest)</jtitle><stitle>Neohelicon</stitle><date>2012-06-01</date><risdate>2012</risdate><volume>39</volume><issue>1</issue><spage>183</spage><epage>202</epage><pages>183-202</pages><issn>0324-4652</issn><eissn>1588-2810</eissn><abstract>Sommario
Il risorgimento italiano ha influito molto sull'andamento della vita politica, sociale e culturale di Malta, isola vicinissima all'Italia anche culturalmente. Numerosi scrittori italiani, impegnati direttamente e in vari modi nella lotta per l'unificazione dell'Italia, hanno cercato e ottenuto rifugio nell'isola e dunque si sono trovati in grado di svolgere una vasta e intensa attività politica. La loro formazione letteraria ha contribuito molto al loro successo di operatori politici.
La forte presenza della cultura italiana a Malta e il comportamento liberale del governo britannico nei confronti degli esuli costituirono un enorme vantaggio in questo riguardo. Poeti e prosatori di grande rilievo hanno svolto la loro attività politico-letteraria anche ispirandosi alla condizione prevalente a Malta, una colonia britannica che ora cominciava anche essa a trovare il modo in cui si poteva ottenere nuove libertà costituzionali. L'attività degli esuli italiani a Malta e la storia contemporanea dell'isola costituiscono così un unico e complesso quadro politico culturale. La nascita di una coscienza nazionale maltese è qui vista come uno degli effetti internazionali del risorgimento italiano.</abstract><cop>Dordrecht</cop><pub>Springer Netherlands</pub><doi>10.1007/s11059-012-0123-3</doi><tpages>20</tpages><oa>free_for_read</oa></addata></record> |
fulltext | fulltext |
identifier | ISSN: 0324-4652 |
ispartof | Neohelicon (Budapest), 2012-06, Vol.39 (1), p.183-202 |
issn | 0324-4652 1588-2810 |
language | ita |
recordid | cdi_proquest_journals_1020184225 |
source | Springer Nature - Complete Springer Journals |
subjects | Comparative Literature Cultural and Media Studies Culture Literature Maltese Political activism Politics |
title | Letteratura degli esuli italiani a Malta durante il Risorgimento (1804–1849) |
url | https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-10T05%3A46%3A36IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-proquest_cross&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:journal&rft.genre=article&rft.atitle=Letteratura%20degli%20esuli%20italiani%20a%20Malta%20durante%20il%20Risorgimento%20(1804%E2%80%931849)&rft.jtitle=Neohelicon%20(Budapest)&rft.au=Friggieri,%20Oliver&rft.date=2012-06-01&rft.volume=39&rft.issue=1&rft.spage=183&rft.epage=202&rft.pages=183-202&rft.issn=0324-4652&rft.eissn=1588-2810&rft_id=info:doi/10.1007/s11059-012-0123-3&rft_dat=%3Cproquest_cross%3E2686222591%3C/proquest_cross%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_pqid=1020184225&rft_id=info:pmid/&rfr_iscdi=true |