Letteratura degli esuli italiani a Malta durante il Risorgimento (1804–1849)
Sommario Il risorgimento italiano ha influito molto sull'andamento della vita politica, sociale e culturale di Malta, isola vicinissima all'Italia anche culturalmente. Numerosi scrittori italiani, impegnati direttamente e in vari modi nella lotta per l'unificazione dell'Italia, h...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Neohelicon (Budapest) 2012-06, Vol.39 (1), p.183-202 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Sommario
Il risorgimento italiano ha influito molto sull'andamento della vita politica, sociale e culturale di Malta, isola vicinissima all'Italia anche culturalmente. Numerosi scrittori italiani, impegnati direttamente e in vari modi nella lotta per l'unificazione dell'Italia, hanno cercato e ottenuto rifugio nell'isola e dunque si sono trovati in grado di svolgere una vasta e intensa attività politica. La loro formazione letteraria ha contribuito molto al loro successo di operatori politici.
La forte presenza della cultura italiana a Malta e il comportamento liberale del governo britannico nei confronti degli esuli costituirono un enorme vantaggio in questo riguardo. Poeti e prosatori di grande rilievo hanno svolto la loro attività politico-letteraria anche ispirandosi alla condizione prevalente a Malta, una colonia britannica che ora cominciava anche essa a trovare il modo in cui si poteva ottenere nuove libertà costituzionali. L'attività degli esuli italiani a Malta e la storia contemporanea dell'isola costituiscono così un unico e complesso quadro politico culturale. La nascita di una coscienza nazionale maltese è qui vista come uno degli effetti internazionali del risorgimento italiano. |
---|---|
ISSN: | 0324-4652 1588-2810 |
DOI: | 10.1007/s11059-012-0123-3 |