L'analisi retorica biblica e semitica

L'articolo intende offrire una sintetica presentazione dell'analisi retorica biblica, uno dei «nuovi metodi dell'analisi letteraria», menzionato nel documento della Pontificia Commissione Biblica, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993). Quest'analisi viene giudic...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Gregorianum 2013-01, Vol.94 (3), p.479-501
1. Verfasser: Oniszczuk, Jacek
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:L'articolo intende offrire una sintetica presentazione dell'analisi retorica biblica, uno dei «nuovi metodi dell'analisi letteraria», menzionato nel documento della Pontificia Commissione Biblica, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993). Quest'analisi viene giudicata particolarmente utile per scoprire la composizione e il messaggio dei testi biblici, in quanto governati da una retorica particolare, diversa dalla retorica classica, che si distingue anzitutto per la binarietà, la paratassi e il concentrismo. La presentazione è guidata da tre domande: Che cosa è? Come nacque? A che cosa serve? Nell'ultima parte vengono analizzati alcuni testi concreti, che appartengono ai diversi livelli compositivi: passo (Mt 7,24-27 e 1Gv 3,11-17), sequenza (1Gv 3,2-24) e libro (1Gv). This article intends to offer a concise presentation of Biblical Rhetorical Analysis, which is one of the «new methods of literary analysis» mentioned in the document of the Pontifical Biblical Commission, The Interpretation of the Bible in the Church (1993). This analysis is considered particularly useful to find out the composition and the message of biblical texts, as far as they are ruled by a particular rhetoric — different from the classical one — which is characterized by «binarity», «parataxis» and concentric constructions. The presentation is guided by three questions which deal with the essence, the origin and the utility of Biblical Rhetorical Analysis. The last part of the article is dedicated to the analysis of a few texts which belong to different levels of composition: passage (Mt 7,24-27, and 1Jn 3,11-17), sequence (1Jn 3,2-24) and book (1John).
ISSN:0017-4114
2611-4046