Anarchismo e colonialismo: gli anarchici italiani in Egitto (1860-1914)

Questo articolo, dopo aver sintetizzato gli sviluppi degli studi concernenti la presenza degli anarchici italiani in Egitto, propone una ricostruzione d'insieme della comunità dalle sue origini, intorno al 1860, fino al primo dopoguerra. Il testo si occupa sia degli aspetti prettamente militant...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Studi storici 2017-04, Vol.58 (2), p.401-428
1. Verfasser: Paonessa, Costantino
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Questo articolo, dopo aver sintetizzato gli sviluppi degli studi concernenti la presenza degli anarchici italiani in Egitto, propone una ricostruzione d'insieme della comunità dalle sue origini, intorno al 1860, fino al primo dopoguerra. Il testo si occupa sia degli aspetti prettamente militanti e politici che di quelli ideologici e culturali. Nella seconda parte si passa in rassegna la variegata produzione scritta degli anarchici italiani in Egitto, al fine di esaminare come questi si siano rapportati al colonialismo e piú in generale alla questione etnica. Si vedrà come il discorso degli anarchici in Egitto non fosse esente dall'esprimere pregiudizi orientalisti e razzisti nei confronti della popolazione autoctona.
ISSN:2036-458X
0039-3037
DOI:10.7375/87518