Fascism and Italian Studies at Manchester, Leeds and Liverpool universities in the 1930s: Culture, Propaganda, Politics
Questo articolo si concentra sugli Italian Studies nelle università britanniche e sull'utilizzo di tale disciplina nella propaganda fascista e nelle politiche estere attraverso i casi-studio delle università di Manchester, Leeds e Liverpool negli anni Trenta. In esso si delinea la cooperazione...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Annali di storia delle università italiane 2018, Vol.22 (2), p.27-48 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Questo articolo si concentra sugli Italian Studies nelle università britanniche e sull'utilizzo di tale disciplina nella propaganda fascista e nelle politiche estere attraverso i casi-studio delle università di Manchester, Leeds e Liverpool negli anni Trenta. In esso si delinea la cooperazione tra lo staff accademico degli Italian Studies in queste università e gli esponenti della propaganda mussoliniana in Inghilterra, come ad esempio Camillo Pellizzi allo University College of London, e/o il governo italiano. Attraverso l'uso di fonti conservate a Roma che finora non erano mai state prese in esame, tra le quali la corrispondenza privata di Pellizzi e i documenti ufficiali prodotti dal Ministero degli Esteri italiano, questa ricerca mette in risalto l'impiego della "diplomazia culturale" dell'Italia fascista nell'Inghilterra tra le due guerre. Inoltre indaga su professori e ricercatori universitari poco noti all'interno dello staff accademico degli Italian Studies, come Piero Rèbora e.Adriano Ungaro, il loro pensiero politico e/o le loro modalità di azione, identificando così e analizzando le personalità intellettuali che facilitarono la diffusione della cultura e dell'ideologia italiane nell'Inghilterra del nord e contribuendo all'esplorazione delle politiche fasciste nel Regno Unito. Tale indagine offre un contributo originale alla nostra conoscenza della propaganda fascista all'estero e svela la storia, ancora largamente sconosciuta, degli Italian Studies nelle università dell'Inghilterra settentrionale e il ruolo di tale disciplina nella cultura e nella politica tra le due guerre. |
---|---|
ISSN: | 1127-8250 |
DOI: | 10.17396/91805 |