Gli ingranaggi della memoria del G8 2001 nella fumettistica italiana: Carlo Giuliano, né eroe né martire

Il presente contributo propone l'analisi di Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova di Francesco Barilli e Manuel De Carli (2011) che a dieci anni rielabora la memoria degli eventi del G8 2001 tramite quella della figura di Carlo. Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova, edito da BeccoGiallo, si insc...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Forum Italicum 2017-02, Vol.51 (1), p.112-132
1. Verfasser: Lanslots, Inge
Format: Artikel
Sprache:ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page 132
container_issue 1
container_start_page 112
container_title Forum Italicum
container_volume 51
creator Lanslots, Inge
description Il presente contributo propone l'analisi di Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova di Francesco Barilli e Manuel De Carli (2011) che a dieci anni rielabora la memoria degli eventi del G8 2001 tramite quella della figura di Carlo. Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova, edito da BeccoGiallo, si inscrive nel sottogenere del docunovel perché è una narrazione grafica che si serve delle modalità di rappresentazione tipiche del documentario e della finzione. La narrazione parte dalla rappresentazione dalla figura di Carlo Giuliani la cui morte viene descritta come un evento tragico e traumatico tipico dell'ingiustizia che caratterizza la storia italiana contemporanea, ma che poi viene al collegata ad altri eventi storici altrettanto traumatici. Nell'analisi si privilegeranno le specificità contenutistiche e le caratteristiche del linguaggio fumettistico del docunovel che verrà poi confrontato con altre narrazioni fumettistiche, i quali vanno dai fumetti brevi, pubblicati online, attraverso raccolte, ai docunovel centrati sulla morte di Carlo Giuliani o dedicati a episodi di Genova. Tale confronto porterà alla luce le peculiarità del discorso commemorativo evocato dalla scomparsa di Carlo Giuliano, ragazzo ribelle e gli eventuali effetti performativi sul lettore.
format Article
fullrecord <record><control><sourceid>kuleuven</sourceid><recordid>TN_cdi_kuleuven_dspace_123456789_560865</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><sourcerecordid>123456789_560865</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-kuleuven_dspace_123456789_5608653</originalsourceid><addsrcrecordid>eNqVizsOwjAQRF2AxPcO21EAkvNxMLQIwgHooxVsogXHQbaDuBLn4GJ8xAGgmhnNex3RlzJK50or3RMD709SqjSKVF-ccsPAtnJosaoYjmQMQk114xjfC3IN8csG-3nKtqYQ2Ac-IHBAwy9xBWt0poGc2_duZmAfdyDX0KfU6AI7GoluicbT-JtDMdlu9uvd_Nwaaq9ki6O_4IGKKE5SlS30slCZ1JlK_iGnv5FFuIXkCRrpVf0</addsrcrecordid><sourcetype>Institutional Repository</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>article</recordtype></control><display><type>article</type><title>Gli ingranaggi della memoria del G8 2001 nella fumettistica italiana: Carlo Giuliano, né eroe né martire</title><source>Lirias (KU Leuven Association)</source><source>Sage Journals</source><creator>Lanslots, Inge</creator><creatorcontrib>Lanslots, Inge</creatorcontrib><description>Il presente contributo propone l'analisi di Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova di Francesco Barilli e Manuel De Carli (2011) che a dieci anni rielabora la memoria degli eventi del G8 2001 tramite quella della figura di Carlo. Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova, edito da BeccoGiallo, si inscrive nel sottogenere del docunovel perché è una narrazione grafica che si serve delle modalità di rappresentazione tipiche del documentario e della finzione. La narrazione parte dalla rappresentazione dalla figura di Carlo Giuliani la cui morte viene descritta come un evento tragico e traumatico tipico dell'ingiustizia che caratterizza la storia italiana contemporanea, ma che poi viene al collegata ad altri eventi storici altrettanto traumatici. Nell'analisi si privilegeranno le specificità contenutistiche e le caratteristiche del linguaggio fumettistico del docunovel che verrà poi confrontato con altre narrazioni fumettistiche, i quali vanno dai fumetti brevi, pubblicati online, attraverso raccolte, ai docunovel centrati sulla morte di Carlo Giuliani o dedicati a episodi di Genova. Tale confronto porterà alla luce le peculiarità del discorso commemorativo evocato dalla scomparsa di Carlo Giuliano, ragazzo ribelle e gli eventuali effetti performativi sul lettore.</description><identifier>ISSN: 0014-5858</identifier><language>ita</language><publisher>Dept. of Modern Languages, Florida State University</publisher><ispartof>Forum Italicum, 2017-02, Vol.51 (1), p.112-132</ispartof><lds50>peer_reviewed</lds50><oa>free_for_read</oa><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><link.rule.ids>314,315,776,780,27837</link.rule.ids></links><search><creatorcontrib>Lanslots, Inge</creatorcontrib><title>Gli ingranaggi della memoria del G8 2001 nella fumettistica italiana: Carlo Giuliano, né eroe né martire</title><title>Forum Italicum</title><description>Il presente contributo propone l'analisi di Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova di Francesco Barilli e Manuel De Carli (2011) che a dieci anni rielabora la memoria degli eventi del G8 2001 tramite quella della figura di Carlo. Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova, edito da BeccoGiallo, si inscrive nel sottogenere del docunovel perché è una narrazione grafica che si serve delle modalità di rappresentazione tipiche del documentario e della finzione. La narrazione parte dalla rappresentazione dalla figura di Carlo Giuliani la cui morte viene descritta come un evento tragico e traumatico tipico dell'ingiustizia che caratterizza la storia italiana contemporanea, ma che poi viene al collegata ad altri eventi storici altrettanto traumatici. Nell'analisi si privilegeranno le specificità contenutistiche e le caratteristiche del linguaggio fumettistico del docunovel che verrà poi confrontato con altre narrazioni fumettistiche, i quali vanno dai fumetti brevi, pubblicati online, attraverso raccolte, ai docunovel centrati sulla morte di Carlo Giuliani o dedicati a episodi di Genova. Tale confronto porterà alla luce le peculiarità del discorso commemorativo evocato dalla scomparsa di Carlo Giuliano, ragazzo ribelle e gli eventuali effetti performativi sul lettore.</description><issn>0014-5858</issn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>article</rsrctype><creationdate>2017</creationdate><recordtype>article</recordtype><sourceid>FZOIL</sourceid><recordid>eNqVizsOwjAQRF2AxPcO21EAkvNxMLQIwgHooxVsogXHQbaDuBLn4GJ8xAGgmhnNex3RlzJK50or3RMD709SqjSKVF-ccsPAtnJosaoYjmQMQk114xjfC3IN8csG-3nKtqYQ2Ac-IHBAwy9xBWt0poGc2_duZmAfdyDX0KfU6AI7GoluicbT-JtDMdlu9uvd_Nwaaq9ki6O_4IGKKE5SlS30slCZ1JlK_iGnv5FFuIXkCRrpVf0</recordid><startdate>201702</startdate><enddate>201702</enddate><creator>Lanslots, Inge</creator><general>Dept. of Modern Languages, Florida State University</general><scope>FZOIL</scope></search><sort><creationdate>201702</creationdate><title>Gli ingranaggi della memoria del G8 2001 nella fumettistica italiana: Carlo Giuliano, né eroe né martire</title><author>Lanslots, Inge</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-kuleuven_dspace_123456789_5608653</frbrgroupid><rsrctype>articles</rsrctype><prefilter>articles</prefilter><language>ita</language><creationdate>2017</creationdate><toplevel>peer_reviewed</toplevel><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Lanslots, Inge</creatorcontrib><collection>Lirias (KU Leuven Association)</collection><jtitle>Forum Italicum</jtitle></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Lanslots, Inge</au><format>journal</format><genre>article</genre><ristype>JOUR</ristype><atitle>Gli ingranaggi della memoria del G8 2001 nella fumettistica italiana: Carlo Giuliano, né eroe né martire</atitle><jtitle>Forum Italicum</jtitle><date>2017-02</date><risdate>2017</risdate><volume>51</volume><issue>1</issue><spage>112</spage><epage>132</epage><pages>112-132</pages><issn>0014-5858</issn><abstract>Il presente contributo propone l'analisi di Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova di Francesco Barilli e Manuel De Carli (2011) che a dieci anni rielabora la memoria degli eventi del G8 2001 tramite quella della figura di Carlo. Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova, edito da BeccoGiallo, si inscrive nel sottogenere del docunovel perché è una narrazione grafica che si serve delle modalità di rappresentazione tipiche del documentario e della finzione. La narrazione parte dalla rappresentazione dalla figura di Carlo Giuliani la cui morte viene descritta come un evento tragico e traumatico tipico dell'ingiustizia che caratterizza la storia italiana contemporanea, ma che poi viene al collegata ad altri eventi storici altrettanto traumatici. Nell'analisi si privilegeranno le specificità contenutistiche e le caratteristiche del linguaggio fumettistico del docunovel che verrà poi confrontato con altre narrazioni fumettistiche, i quali vanno dai fumetti brevi, pubblicati online, attraverso raccolte, ai docunovel centrati sulla morte di Carlo Giuliani o dedicati a episodi di Genova. Tale confronto porterà alla luce le peculiarità del discorso commemorativo evocato dalla scomparsa di Carlo Giuliano, ragazzo ribelle e gli eventuali effetti performativi sul lettore.</abstract><pub>Dept. of Modern Languages, Florida State University</pub><oa>free_for_read</oa></addata></record>
fulltext fulltext
identifier ISSN: 0014-5858
ispartof Forum Italicum, 2017-02, Vol.51 (1), p.112-132
issn 0014-5858
language ita
recordid cdi_kuleuven_dspace_123456789_560865
source Lirias (KU Leuven Association); Sage Journals
title Gli ingranaggi della memoria del G8 2001 nella fumettistica italiana: Carlo Giuliano, né eroe né martire
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-14T14%3A13%3A53IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-kuleuven&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:journal&rft.genre=article&rft.atitle=Gli%20ingranaggi%20della%20memoria%20del%20G8%202001%20nella%20fumettistica%20italiana:%20Carlo%20Giuliano,%20n%C3%A9%20eroe%20n%C3%A9%20martire&rft.jtitle=Forum%20Italicum&rft.au=Lanslots,%20Inge&rft.date=2017-02&rft.volume=51&rft.issue=1&rft.spage=112&rft.epage=132&rft.pages=112-132&rft.issn=0014-5858&rft_id=info:doi/&rft_dat=%3Ckuleuven%3E123456789_560865%3C/kuleuven%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rfr_iscdi=true