Gli ingranaggi della memoria del G8 2001 nella fumettistica italiana: Carlo Giuliano, né eroe né martire
Il presente contributo propone l'analisi di Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova di Francesco Barilli e Manuel De Carli (2011) che a dieci anni rielabora la memoria degli eventi del G8 2001 tramite quella della figura di Carlo. Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova, edito da BeccoGiallo, si insc...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Forum Italicum 2017-02, Vol.51 (1), p.112-132 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il presente contributo propone l'analisi di Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova di Francesco Barilli e Manuel De Carli (2011) che a dieci anni rielabora la memoria degli eventi del G8 2001 tramite quella della figura di Carlo. Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova, edito da BeccoGiallo, si inscrive nel sottogenere del docunovel perché è una narrazione grafica che si serve delle modalità di rappresentazione tipiche del documentario e della finzione. La narrazione parte dalla rappresentazione dalla figura di Carlo Giuliani la cui morte viene descritta come un evento tragico e traumatico tipico dell'ingiustizia che caratterizza la storia italiana contemporanea, ma che poi viene al collegata ad altri eventi storici altrettanto traumatici. Nell'analisi si privilegeranno le specificità contenutistiche e le caratteristiche del linguaggio fumettistico del docunovel che verrà poi confrontato con altre narrazioni fumettistiche, i quali vanno dai fumetti brevi, pubblicati online, attraverso raccolte, ai docunovel centrati sulla morte di Carlo Giuliani o dedicati a episodi di Genova. Tale confronto porterà alla luce le peculiarità del discorso commemorativo evocato dalla scomparsa di Carlo Giuliano, ragazzo ribelle e gli eventuali effetti performativi sul lettore. |
---|---|
ISSN: | 0014-5858 |