MATERIA HUIUS ARTIS EST AER ET AQUA»: THE ‘MUSICAL ROCK’ IN ROGER CAPERON'S "COMENTUM SUPER CANTUM"
L'associazione tra musica e acqua è un topos diffuso nella trattatistica musicale del medioevo. Come ha evidenziato Noel Swerdlow, tale collegamento si deve a un equivoco etimologico che vorrebbe il greco moysikè derivante dal nome egizio Moyses, 'salvato dalle acque', per via dell...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Il saggiatore musicale 2013-01, Vol.20 (1), p.9-24 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | L'associazione tra musica e acqua è un topos diffuso nella trattatistica musicale del medioevo. Come ha evidenziato Noel Swerdlow, tale collegamento si deve a un equivoco etimologico che vorrebbe il greco moysikè derivante dal nome egizio Moyses, 'salvato dalle acque', per via dell'assonanza tra i due lemmi. Già Isidoro di Siviglia nelle Etymologiae aveva associato le Muse alle Ninfe, divinità acquatiche, affermando che la musica è prodotta per mezzo del movimento dell'acqua. Nei teorici medievali il fraintendimento ha dato luogo a una serie di spiegazioni, non sempre plausibili, su tale nesso. Nel Comentum super cantum - conservato in una sola copia nel manoscritto D 39 delle Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero di Catania - Roger Caperon, sedicente allievo di Johannes de Garlandia (sec. XIII), propone una singolare spiegazione aneddotica della relazione tra musica e acqua. Il trattatista inglese attribuisce la scoperta dell'arte dei suoni ad alcuni navigatori greci naufragati presso uno scoglio: il passaggio dell'acqua e del vento attraverso i fori della roccia avrebbe prodotto i suoni della scala musicale. Caperon dà come fonte del racconto Guido d'Arezzo; ma i trattati del monaco pomposiano non recano alcun riferimento al riguardo, mentre narrazioni analoghe si riscontrano poi nell'Anonimo di Sankt Emmeram (1279), in Guy de Saint-Denis (c. 1300) e in Dyonisius Lewis de Ryckel (sec. XV). L'articolo riesamina il richiamo a Guido d'Arezzo come fonte diretta per Caperon, nonché il collegamento fra i trattati citati e i miti classici delle Sirene e della 'roccia musicale', già presenti in Omero e Virgilio. |
---|---|
ISSN: | 1123-8615 2035-6706 |