RICERCHE COMPARATIVE SULLE CONSEGUENZE DEI FUNGICIDI A BASE DI ZINEB E DI RAME SULLA VEGETAZIONE E SULLA PRODUZIONE DELLA VITE E SULLE MODALITA' D'IMPIEGO NELLA LOTTA ANTIPERONOSPORICA: (Risultati per il quinquennio 1955-59)

1. - La sperimentazione qui esposta è stata svolta negli anni 1955-1959, in Codevilla (Oltrepo pavese) nella proprietà Sesia-Mazza, in un vigneto di anni cinque alla data del 1955, formato di cv. Merlot. Il vigneto è stato diviso in due parcelle con tre filari di guardia per divisorio: una parcella...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Rivista di patologia vegetale 1962-01, Vol.2 (1), p.34-112
Hauptverfasser: BALDACCI, E., BETTO, E., BRAZZOLA, G., BRAZZOLA, M., FOGLIANI, G.
Format: Artikel
Sprache:ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:1. - La sperimentazione qui esposta è stata svolta negli anni 1955-1959, in Codevilla (Oltrepo pavese) nella proprietà Sesia-Mazza, in un vigneto di anni cinque alla data del 1955, formato di cv. Merlot. Il vigneto è stato diviso in due parcelle con tre filari di guardia per divisorio: una parcella è stata trattata per i cinque anni con Poltiglia Bordolese (alla dose di 1 Kg./hl o 1,25 Kg./hl di CuSO₄) ; l'altra parcella con zineb all' 87% di principio attivo técnico (alla dose di 200 o 250 gr./hl). Il totale delle piante è di circa 1300, per ogni parcella. 2. - Scopo della prova era quello di confrontare comparativamente le conseguenze dell'impiego dei due fungicidi sulla fisiologia e sulla coltivazione della pianta di vite e trarre da questo confronto i dati necessari per una normalizzazione dei criteri di lotta con il fungicida a base di zineb. 3. - Il numero dei trattamenti effettuati è lo stesso per i due fungicidi e la loro cadenza è determinata dall'impiego del Calendario d'incubazione della peronospora della vite, già studiato per la zona. Nel 1955 si sono fatti N. 6 trattamenti ; nel 1956, N. 7 ; nel 1958, N. 6 ; nel 1959, N. 12. La lotta antioidica è stata fatta esclusivamente con solfo polverulento per evitare ogni éventuale interferenza di prodotti miscibili in acqua, in riguardo allo scopo della prova. I trattamenti sono stati N. 3 nel 1955 ; N. 4 nel 1956 e nel 1957 ; N. 3 nel 1958 e N. 4 nel 1959. 4. - La difesa conseguita con lo zineb è stata superiore sia per ció che concerne la difesa del grappolo (nelle due annate in cui questo attacco si è manifestato), sia per ció che concerne la difesa sulle foglie, durante il periodo di lotta primaverile-estivo ; è stata eguale nel periodo autunnale dopo la cessazione dei trattamenti. I dati relativi alla difesa del grappolo sono i seguenti : lo zineb ha presentato percentuali di danno del 3,3% nel 1957 e del 5,3% nel 1959 contro rispettivamente il 15,2% e 19,8% della PB negli stessi anni. La difesa antioidica è risultata eguale nelle due tesi ; nel 1959 un attacco oidico comparso tardivamente sulle foglie, dopo l'ultimo trattamento (3 luglio), non fu di proposito combattuto. In questo caso l'epidemia oidica risultó maggiore per la tesi con zineb con una defogliazione iniziata trenta giorni prima che nell'altra. 5. - E' afferma ta la superiorità della difesa antiperonosporica del fungicida a base di zineb contro la tradizionale Poltiglia Bordolese e si rilevano i vantaggi dell'impiego di questo fungi
ISSN:0035-6441