LA RICEZIONE DELLA STORIA: LEONE GINZBURG IN UNA ODIERNA RISCRITTURA NARRATIVA

Alcuni segmenti storici, ripensati ai nostri tempi, danno il senso della ricezione di avvenimenti e momenti cruciali dei fatti d’Italia, specie quando essi hanno ancora oggi una rilevante ricaduta socioculturale. Talora, alcuni di questi fatti diventano oggetto di riscritture anche a carattere narra...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:La Rassegna mensile di Israel 2020, Vol.86 (1), p.71-84
1. Verfasser: Daniele, Antonio R.
Format: Artikel
Sprache:ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Alcuni segmenti storici, ripensati ai nostri tempi, danno il senso della ricezione di avvenimenti e momenti cruciali dei fatti d’Italia, specie quando essi hanno ancora oggi una rilevante ricaduta socioculturale. Talora, alcuni di questi fatti diventano oggetto di riscritture anche a carattere narrativo. È il caso di Il tempo migliore della nostra vita, romanzo di Antonio Scurati scritto attorno alle vicende di Leone Ginzburg. Il contributo si propone di verificare gli esiti di una operazione letteraria intrapresa con l’intento di riproporre oggi la figura di un intellettuale ebreo nella Torino degli anni Trenta. Il tutto nella nostra temperie culturale che enfatizza o mortifica con facilità ogni fattore letterario insieme con gli elementi storici di cui è vettore. A fronte di meriti intrinseci alla narrazione, tali lavori narrativi non sono esenti da rischi. Some historical segments, reconsidered in our own times, give a sense of the reception of crucial events and moments of Italian history, especially when they still have a significant socio-cultural impact today. Sometimes, some of these facts become the subject of rewriting, some of which is also narrative. This is the case of The Best Time of our Life, a novel by Antonio Scurati written about Leone Ginzburg. The article is aimed at verifying the results of a literary operation undertaken to revive the figure of a Jewish intellectual in the 1930s Turin. This takes place in today’s cultural climate, which easily emphasizes or mortifies all literary factors as well as the historical elements on which it is based. Despite of intrinsic merits of storytelling, such narrative works are not without risks.
ISSN:0033-9792
2282-6904
DOI:10.1400/286647