Will the BRICS succeed in leading the way to sustainable development?
Lo scritto analizza il ruolo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (BRICS) nel promuovere la transizione verso lo sviluppo sostenibile. Istituita solo nel 2009-10, la coalizione BRICS ha già segnato la sua presenza internazionale in diversi modi raggiungendo risultati importanti. Quando è appa...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Rivista di studi politici internazionali 2018-06, Vol.85 (2 (338)), p.223-234 |
---|---|
Hauptverfasser: | , |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Lo scritto analizza il ruolo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (BRICS)
nel promuovere la transizione verso lo sviluppo sostenibile. Istituita solo nel
2009-10, la coalizione BRICS ha già segnato la sua presenza internazionale in
diversi modi raggiungendo risultati importanti. Quando è apparso evidente che
gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e il Protocollo di Kyoto sui cambiamenti
climatici non avevano prodotto i risultati desiderati, i BRICS hanno partecipato
attivamente alla definizione di un nuovo scenario istituzionale per la
promozione dello sviluppo sostenibile e per il controllo del cambiamento
climatico, contribuendo alla definizione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
e giocando un ruolo di primo piano nell’Accordo di Parigi sul Cambiamento
Climatico. Lo scritto si propone di analizzare se e in quale modo, in questo
nuovo scenario istituzionale, i BRICS potranno svolgere un ruolo importante nel
guidare le scelte internazionali sui problemi ambientali legati allo sviluppo
economico e sociale. Sono analizzati sia i fattori a sostegno del potenziale
ruolo dei BRICS, tra i quali sono incluse le intense relazioni con i paesi in
via di sviluppo con gli strumenti della cooperazione Sud-Sud, in particolare con
i paesi africani, sia i fattori che possono rendere incerto questo ruolo, tra i
quali spiccano le molte differenze tra i paesi membri della coalizione, che
spaziano dalla dimensione della popolazione e dell’economia, ai risultati
economici, agli investimenti nello sviluppo umano, all’integrazione del mercato.
Il saggio mostra come queste differenze possano dare origine a rilevanti
squilibri e a interessi conflittuali; ma sottolinea come la coalizione BRICS
abbia una forza interna importante che risiede sostanzialmente nella debolezza
dei concorrenti in termini di leadership nelle relazioni
internazionali. I BRICS stanno riempiendo lo spazio lasciato aperto dal declino
delle precedenti potenze egemoniche, e lo stanno riempiendo investendo le loro
risorse umane, finanziarie e politiche nelle aree che sembrano essere più
rilevanti in futuro e coinvolgendo i paesi che fino ad ora sono stati emarginati
nelle relazioni internazionali.
The paper explores the role of Brazil, Russia, India, China and South Africa
(BRICS) in promoting and enhancing sustainable development. There are no doubts
that the BRICS coalition, established only in 2009/10, has already marked its
international presence in several ways, reaching major results. After the |
---|---|
ISSN: | 0035-6611 |