L’ARTE DEL DIRE E DEL TACERE. UN CENSIMENTO DEI MANOSCRITTI DELDE DOCTRINA LOQUENDI ET TACENDINEI VOLGARI ITALIANI

Il saggio è centrato su un censimento dei manoscritti contenenti un volgarizzamento integrale (o parziale solamente per un guasto nella tradizione) delDe doctrina loquendi et tacendidi Albertano da Brescia : si tratta di un’opera che ebbe immensa fortuna, sia sul fronte volgare sia su quello latino,...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Medioevo letterario d'Italia 2011-01, Vol.8, p.9-55
1. Verfasser: Vaccaro, Giulio
Format: Artikel
Sprache:ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Il saggio è centrato su un censimento dei manoscritti contenenti un volgarizzamento integrale (o parziale solamente per un guasto nella tradizione) delDe doctrina loquendi et tacendidi Albertano da Brescia : si tratta di un’opera che ebbe immensa fortuna, sia sul fronte volgare sia su quello latino, tra la metà del Duecento e la fine del Quattrocento, e che presenta – sul fronte volgare – problemi filologici notevoli, in particolare per la difficoltà nell’individuazione delle differenti traduzioni, perché spesso i copisti si servivano, quando un testo era mutilo, di un altro con una versione differente. This essay studies the census of manuscripts that contain a complete translation (partial witnesses are considered only in the case of a corrupt manuscript tradition) of Albertano da Brescia’sDe doctrina loquendi, which was well documented both in Latin and regional vernaculars between the second half of the thirteenth century and the end of the fifteenth. Especially in the vernacular, Albertano’sDoctrinapresents noteworthy philological problems, a text which, apparently, when copyists were missing part of one translation they would turn to another to complete their copies.
ISSN:1724-9090
1825-389X