La psicologia come scienza pratica : una disciplina frammentata

La psicologia professionale ha acquisito grande visibilità nelle società occidentali. Tale situazione ha però lasciato poco spazio a un’attenta riflessione relativa alla disciplina e ai suoi metodi. Ciò ha conseguito in uno sviluppo teorico inadeguato, con influenze negative sul potere trasformativo...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Rivista di filosofia neoscolastica 2018, Vol.110 (1-2), p.25-40
1. Verfasser: Gaj, Nicolò
Format: Artikel
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:La psicologia professionale ha acquisito grande visibilità nelle società occidentali. Tale situazione ha però lasciato poco spazio a un’attenta riflessione relativa alla disciplina e ai suoi metodi. Ciò ha conseguito in uno sviluppo teorico inadeguato, con influenze negative sul potere trasformativo della disciplina stessa. Il presente articolo presenta e affronta criticamente alcune questioni filosofiche irrisolte relative alla psicologia come scienza pratica, nell’ipotesi che esse stiano a fondamento delle incertezze metodologiche della disciplina. Inoltre, viene presentata una ricerca a carattere esplorativo finalizzata ad analizzare resoconti scritti prodotti da un campione di psicologi. L’approccio utilizzato è bottom-up: i dati forniti dai soggetti risultano utili per una riflessione teorica sulla psicologia come scienza pratica. Dalla ricerca sono emerse due dimensioni: una relativa a differenti concezioni del fruitore della psicologia, una relativa al suo status disciplinare. I risultati empirici vengono poi confrontati con l’analisi filosofica al fine di trarre implicazioni rilevanti per la psicologia come scienza pratica. Professional psychology achieved great and sudden exposure in Western societies. This situation left little room for a careful reflection concerning the discipline and its methods. This resulted in a state of poor theoretical development which could be detrimental to the transformative power of the discipline, leaving important philosophical problems unsolved. The paper addresses some primary philosophical issues concerning psychology as a practical discipline; in addition, the outcomes of an exploratory study of reports produced by a sample of psychologists are presented. The study adopts a bottom-up approach, where data provided by practitioners are potentially useful for theoretical reflection on the status of psychology as it is practiced. Two dimensions emerged: one concerning different conceptions dealing with psychology’s users, the other concerning different assumptions about the disciplinary status of psychology. Empirical outcomes are compared to the philosophical analysis and relevant implications for the status of psychology as a practical discipline are discussed.
ISSN:1827-7926
0035-6247
1827-7926
DOI:10.26350/001050_000037