LA MOSTRA DI ETNOGRAFIA ITALIANA DEL 1911. LA RACCOLTA DI FILIPPO GRAZIANI PER LA PUGLIA
Roma, 1911, il Cinquantenario dell’Unità d’Italia e la Mostra di Etnografia italiana. Molteplici le personalità che contribuirono alla nascita della più grande collezione tuttora presente sul territorio nazionale di oggetti attinenti al lavoro e agli usi della quotidianità contadini, alla vita popol...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Lares 2014-01, Vol.80 (1), p.203-222 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Roma, 1911, il Cinquantenario dell’Unità d’Italia e la Mostra di Etnografia italiana. Molteplici le personalità che contribuirono alla nascita della più grande collezione tuttora presente sul territorio nazionale di oggetti attinenti al lavoro e agli usi della quotidianità contadini, alla vita popolare in tutti i suoi aspetti, rappresentativi dell’Italia di fine Ottocento. E gli scambi epistolari di ognuno col coordinatore Lamberto Loria, raccontano di quel momento storico particolare, dei metodi di ricerca degli oggetti, delle concezioni ideologiche intorno ad essi, di un momento fondante nella storia degli studi di tradizioni popolari, la nascita di una scienza allora “ancora immatura”, l’etnografia. Ripercorrendo parte proprio dei carteggi oggi conservati nell’Archivio storico dell’attuale IDEA, si ripercorre qui il lavoro di raccolta di Filippo Graziani, proficuo collaboratore di Loria per parte dell’Italia centro meridionale e in particolare ci si sofferma sul suo contributo alla raccolta per la Puglia e sulla sua stessa biografia. |
---|---|
ISSN: | 0023-8503 2036-511X |