Tre costituzioni dalle dittature alle democrazie parlamentari
Gli anni tra il 1930 e il 1945 legarono strettamente fra loro tre Stati diversi ma non estranei l’uno all’altro: in Europa, i rapporti tra Italia e Germania duravano con alterne vicende almeno dai tempi dell’Impero Romano; invece i rarefatti rapporti del Giappone con l’Europa erano divenuti più stre...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buchkapitel |
Sprache: | ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Gli anni tra il 1930 e il 1945 legarono strettamente fra loro tre Stati diversi ma non estranei l’uno all’altro: in Europa, i rapporti tra Italia e Germania duravano con alterne vicende almeno dai tempi dell’Impero Romano; invece i rarefatti rapporti del Giappone con l’Europa erano divenuti più stretti con la fine del XIX secolo. Infatti l’espansione degli imperi portoghese e spagnolo aveva lambito le isole giapponesi dalla metà del 1500, suscitando nei governanti nipponici il timore che l’Impero del Sol Levante potesse subire una colonizzazione analoga a quella degli imperi autoctoni dell’America latina. Di qui la persecuzione del cristianesimo, |
---|---|
DOI: | 10.2307/j.ctv18gfz5b.4 |