Cupiditas artificii, non argenti: L’arte dei caelatores in Roma tra epigrafia e letteratura

Nel castello accusatorio dell’orazione nota come De signis¹, Cicerone enumera, in un crescendo retorico, le rapine di argenterie organizzate in tutta la Sicilia da Verre, cupiditate inflammatus², ai danni non solo di ricchi notabili locali, cittadini romani, cavalieri ma anche di intere città. I sac...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Giovanna Di Giacomo
Format: Buchkapitel
Sprache:eng
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Nel castello accusatorio dell’orazione nota come De signis¹, Cicerone enumera, in un crescendo retorico, le rapine di argenterie organizzate in tutta la Sicilia da Verre, cupiditate inflammatus², ai danni non solo di ricchi notabili locali, cittadini romani, cavalieri ma anche di intere città. I saccheggi erano progettati secondo una precisa strategia e una raffinata coerenza collezionistica. Nelle sue ricerche Verre si avvaleva, infatti, dell’opera e del consiglio di due fratelli, i famigerati Tlepolemo e Gerone³, originari di Cibyra in Frigia, che erano versati proprio in quell’artificium⁴, in quell’arte di cui il propretore era cupidus. Tlepolemo, infatti, era un toreuta-cesellatore⁵ e
DOI:10.2307/jj.1357306.20