Intrecci di lusso nella Roma imperiale: i professionisti dell’ars plumaria

Tra i beni di lusso¹ più ricercati dalle classi abbienti di Roma² vi erano anche i prodotti della cosiddetta ‘ars plumaria’, ovvero, letteralmente, ‘arte del piumaggio’, in riferimento a tessuti d’arredo, vesti e accessori intrecciati con materie prime di alta qualità, come ad esempio la seta e il f...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Laura Parisini
Format: Buchkapitel
Sprache:eng
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Tra i beni di lusso¹ più ricercati dalle classi abbienti di Roma² vi erano anche i prodotti della cosiddetta ‘ars plumaria’, ovvero, letteralmente, ‘arte del piumaggio’, in riferimento a tessuti d’arredo, vesti e accessori intrecciati con materie prime di alta qualità, come ad esempio la seta e il filo d’oro³. Con la metafora della ‘pluma’, mutuata dal regno animale, si indicava dunque il risultato di una lavorazione complessa, in virtù della quale una veste o un tessuto d’arredo acquisivano l’aspetto, la valenza estetica e il valore economico del piumaggio degli uccelli esotici, apprezzatissimi per la loro livrea estremamente variegata e
DOI:10.2307/jj.1357306.11