'L’hai messo dove, il focus?' Un’analisi prosodica delle domande eco wh
La domanda wh- eco (Bolinger 1989) ha ricevuto fino a questo momento limitata attenzione negli studi sulla prosodia e i suoi rapporti con altri livelli della grammatica (Gili Fivela et al. 2015). Questo studio presenta una prima analisi della prosodia di enunciati interrogativi parziali con funzione...
Gespeichert in:
Hauptverfasser: | , |
---|---|
Format: | Tagungsbericht |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext bestellen |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | La domanda wh- eco (Bolinger 1989) ha ricevuto fino a questo momento limitata attenzione negli studi sulla prosodia e i suoi rapporti con altri livelli della grammatica (Gili Fivela et al. 2015). Questo studio presenta una prima analisi della prosodia di enunciati interrogativi parziali con funzione di domanda-eco nella varietà regionale di italiano parlata a Este (Padova). In questo studio esaminiamo un campione di domande wh- in cui l’elemento interrogativo è l’avverbio dove. Il campione esaminato per questo lavoro è composto da circa 100 enunciati interrogativi wh-, di cui 40 domande wh- eco. Ciascun enunciato è stato ispezionato visivamente e quindi annotato con Praat (Boersma & Weenink 2015) al livello lessicale, sillabico, fonetico e intonativo. I risultati di questa prima analisi indicano che la domanda-eco in situ è realizzata sistematicamente con una focalizzazione ristretta e con un profilo tonale caratterizzato da movimenti melodici molto ampi se confrontati con quelli tipici della corrispondente domanda con elemento wh- in posizione iniziale di enunciato. Mentre la domanda neutra è prodotta nella maggior parte dei casi con un pitch accent analizzabile come H+L* in cui il tono asteriscato L* è allineato con la sillaba tonica del verbo (cf. fig.1), nel caso della domanda-eco, il pitch accent è di tipo diverso, analizzabile come L*+H ed è seguito da un confine intonativo che delimita il focus ristretto separandolo dal seguente sintagma dislocato a destra, sul quale è comunque presente un accento melodico chiaramente distinguibile. |
---|