Oltre la realtà: eros fantastico e anamorfico in Un amore di Buzzati
Un amore di Dino Buzzati (1963) è stato generalmente letto dalla critica come opera di matrice realista e raramente in relazione al genere fantastico, le cui categorie sono state applicate a romanzi come Bàrnabo delle montagne, Il segreto del Bosco Vecchio o Il deserto dei Tartari, o a raccolte di n...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Italica (New York, N.Y.) N.Y.), 2022-09, Vol.99 (3), p.376-398 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Un amore di Dino Buzzati (1963) è stato generalmente letto dalla critica come opera di matrice realista e raramente in relazione al genere fantastico, le cui categorie sono state applicate a romanzi come Bàrnabo delle montagne, Il segreto del Bosco Vecchio o Il deserto dei Tartari, o a raccolte di novelle come I sette messaggeri, Sessanta racconti o Il colombre, e al graphic novel Poema a fumetti. Questo contributo propone invece un'interpretazione di Un amore secondo alcune categorie del fantastico che, come vorrei dimostrare, caratterizzano la rappresentazione del romanzo e lo collegano alle altre opere dell'autore. In particolare l'eros, che mette misteriosamente in relazione la giovane prostituta Laide e l'architetto Antonio Dorigo, contribuisce a portare la narrazione fuori dai confini della realtà e dell'ordine sociale, nell'ambito del perturbante, dell'incertezza intellettuale, del sovrannaturale letterario. A questo fine contribuiscono le tecniche narrative e le forme stilistiche del romanzo. Tra queste l'anamorfosi, con il suo effetto di distorsione e deformazione, compromette la regolarità del reale e l'illusione referenziale e, al tempo stesso, ne accentua la potenzialità mimetica includendo al suo interno anche ciò che è inteso come irrappresentabile. |
---|---|
ISSN: | 0021-3020 2325-6672 |
DOI: | 10.5406/23256672.99.3.05 |