Per una “mitografia dell'uomo” nella letteratura: i Saggi di Guido Pugliese

Il testo si propone di riflettere sull'importante figura dell'italianista cosentino, naturalizzato in Canada, Guido Pugliese, attraverso la lettura dei saggi raccolti nel volume postumo Saggi di letteratura italiana. Da Dante a Manzoni (2017). In tali interventi, rivisti dall'autore e...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Italica (New York, N.Y.) N.Y.), 2020-09, Vol.97 (3), p.613-622
1. Verfasser: Di Marzo, Salvatore
Format: Artikel
Sprache:eng
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Il testo si propone di riflettere sull'importante figura dell'italianista cosentino, naturalizzato in Canada, Guido Pugliese, attraverso la lettura dei saggi raccolti nel volume postumo Saggi di letteratura italiana. Da Dante a Manzoni (2017). In tali interventi, rivisti dall'autore e che ricoprono l'intero arco della sua carriera accademica, emerge con forza l'idea di una letteratura mai svincolata dall'esperienza umana legata a un tempo e in uno spazio ben precisi; in tal senso, nell'esegesi di Pugliese, il metodo crociano è profondamente e implicitamente intriso del concetto di geografia letteraria espresso da Carlo Dionisotti, per cui il documento letterario (la Commedia, il Decameron, I promessi sposi, I Malavoglia, etc.) è inteso come prodotto immanente rispetto all'entità storicamente circoscritta della vita umana.
ISSN:0021-3020
2325-6672
DOI:10.5406/23256672.97.3.08