Il romanzo Piccola pretura di Giuseppe Guido Loschiavo: la percezione popolare della malavita e i suoi esiti in transcodifica

L'intervento si propone di verificare la percezione del fenomeno mafioso attraverso una breve analisi e un confronto fra il medium letterario (o, almeno, libresco) e quello cinematografico. Nel caso di specie, vale la pena indagare il rapporto tra la fonte narrativa rappresentata da Piccola pre...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Italica (New York, N.Y.) N.Y.), 2020-03, Vol.97 (1), p.32-49
1. Verfasser: Daniele, Antonio R.
Format: Artikel
Sprache:eng
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page 49
container_issue 1
container_start_page 32
container_title Italica (New York, N.Y.)
container_volume 97
creator Daniele, Antonio R.
description L'intervento si propone di verificare la percezione del fenomeno mafioso attraverso una breve analisi e un confronto fra il medium letterario (o, almeno, libresco) e quello cinematografico. Nel caso di specie, vale la pena indagare il rapporto tra la fonte narrativa rappresentata da Piccola pretura (1948), il romanzo del magistrato Giuseppe Guido Loschiavo, e l'adattamento cinematografico che ne venne, ossia In nome della legge (1949) di Pietro Germi. In prima istanza sarà utile esaminare la ricezione che lungo i decenni ha avuto il testo di Loschiavo fuori d'Italia, e allo scopo si terranno presenti, almeno sul piano del contributo documentale, gli studi di John Dickie (riuniti per Laterza qualche anno fa), ai quali si deve il merito di aver connesso efficacemente gli elementi storici e storiografici del romanzo con i fattori finzionali della pellicola germiana. Restavano e restano irrisolti alcuni aspetti legati alla cognizione dei caratteri della malavita siciliana del secondo dopoguerra che meritano un debito approfondimento, dato che una scuola critica ha intravisto nel romanzo di Loschiavo (e in altri suoi precedenti lavori) la tendenza al tono apologetico. Quanto di questo sostrato sia rimasto nel film di Germi (e in che modo il regista genovese abbia saputo dipingere un quadro dai tratti neorealisti e, quindi, “riscattare”, almeno in parte, la patina quasi celebrativa della rappresentazione di Loschiavo in Piccola pretura), è un percorso di analisi degno di essere effettuato, soprattutto in relazione alla successiva produzione filmica di Germi di ambientazione siciliana che virerà, invece, in direzione del bozzettismo e della maniera.
doi_str_mv 10.5406/23256672.97.1.03
format Article
fullrecord <record><control><sourceid>gale_cross</sourceid><recordid>TN_cdi_gale_lrcgauss_A653866455</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><galeid>A653866455</galeid><jstor_id>48619023</jstor_id><sourcerecordid>A653866455</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-LOGICAL-c2653-326023ecacab35f516ad11b0d7cfefa16ad72bf532b6fd25046fcf5dba8f1e03</originalsourceid><addsrcrecordid>eNp1ks2LFDEQxRtRcFy9exEDnjx0m49Jesbbsug4MKKHBY9NTVIZa-3uNEn3si74v5tm_BoYySGk8nuviuIVxXPBK73k5o1UUhtTy2pdV6Li6kGxmEvlXHtYLDiXolRc8sfFk5RuOBdmpepF8WPbshg66O8D-0zWhhbYEHGcIjBHbENTwmFAtpnIBbYLyX4luA1v2cxhtHhPoUc2hCErIzKHbf7poIVbGoEhI5amQAwTjcSoZ2OEPtngyJOFp8UjD23CZ7_ui-L6_bvrqw_l7tNme3W5K600WpVKGi4VWrCwV9prYcAJseeuth49zM9a7r1Wcm-8k5ovjbdeuz2svECuLoqXR9sDtNi00R5gSqm5zN4rY5ZaZ-LVPwT1PuQ5bUfJnlLlGeqAPUZo8xo85fIJX53h83HYkT0reH0iyMyId-Nx3O3HL6csP7I2hpQi-maI1EH83gjezJFofkeiWdeNaLjKkhdHyU0aQ_zDL1dGrPOC_87rpm845Rjkrmmw_zf8CYn_vy0</addsrcrecordid><sourcetype>Aggregation Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>article</recordtype></control><display><type>article</type><title>Il romanzo Piccola pretura di Giuseppe Guido Loschiavo: la percezione popolare della malavita e i suoi esiti in transcodifica</title><source>Jstor Complete Legacy</source><source>Education Source (EBSCOhost)</source><creator>Daniele, Antonio R.</creator><creatorcontrib>Daniele, Antonio R.</creatorcontrib><description>L'intervento si propone di verificare la percezione del fenomeno mafioso attraverso una breve analisi e un confronto fra il medium letterario (o, almeno, libresco) e quello cinematografico. Nel caso di specie, vale la pena indagare il rapporto tra la fonte narrativa rappresentata da Piccola pretura (1948), il romanzo del magistrato Giuseppe Guido Loschiavo, e l'adattamento cinematografico che ne venne, ossia In nome della legge (1949) di Pietro Germi. In prima istanza sarà utile esaminare la ricezione che lungo i decenni ha avuto il testo di Loschiavo fuori d'Italia, e allo scopo si terranno presenti, almeno sul piano del contributo documentale, gli studi di John Dickie (riuniti per Laterza qualche anno fa), ai quali si deve il merito di aver connesso efficacemente gli elementi storici e storiografici del romanzo con i fattori finzionali della pellicola germiana. Restavano e restano irrisolti alcuni aspetti legati alla cognizione dei caratteri della malavita siciliana del secondo dopoguerra che meritano un debito approfondimento, dato che una scuola critica ha intravisto nel romanzo di Loschiavo (e in altri suoi precedenti lavori) la tendenza al tono apologetico. Quanto di questo sostrato sia rimasto nel film di Germi (e in che modo il regista genovese abbia saputo dipingere un quadro dai tratti neorealisti e, quindi, “riscattare”, almeno in parte, la patina quasi celebrativa della rappresentazione di Loschiavo in Piccola pretura), è un percorso di analisi degno di essere effettuato, soprattutto in relazione alla successiva produzione filmica di Germi di ambientazione siciliana che virerà, invece, in direzione del bozzettismo e della maniera.</description><identifier>ISSN: 0021-3020</identifier><identifier>EISSN: 2325-6672</identifier><identifier>DOI: 10.5406/23256672.97.1.03</identifier><language>eng</language><publisher>University of Illinois Press</publisher><subject>Essays/Research Studies ; Italian Studies ; Languages ; letteratura ; Literature ; Loschiavo ; mafia ; Sicilia ; transcodifica</subject><ispartof>Italica (New York, N.Y.), 2020-03, Vol.97 (1), p.32-49</ispartof><rights>Copyright © 2020 by the Board of Trustees of the University of Illinois</rights><rights>COPYRIGHT 2020 American Association of Teachers of Italian</rights><lds50>peer_reviewed</lds50><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><linktopdf>$$Uhttps://www.jstor.org/stable/pdf/48619023$$EPDF$$P50$$Gjstor$$H</linktopdf><linktohtml>$$Uhttps://www.jstor.org/stable/48619023$$EHTML$$P50$$Gjstor$$H</linktohtml><link.rule.ids>314,776,780,799,27901,27902,57992,58225</link.rule.ids></links><search><creatorcontrib>Daniele, Antonio R.</creatorcontrib><title>Il romanzo Piccola pretura di Giuseppe Guido Loschiavo: la percezione popolare della malavita e i suoi esiti in transcodifica</title><title>Italica (New York, N.Y.)</title><description>L'intervento si propone di verificare la percezione del fenomeno mafioso attraverso una breve analisi e un confronto fra il medium letterario (o, almeno, libresco) e quello cinematografico. Nel caso di specie, vale la pena indagare il rapporto tra la fonte narrativa rappresentata da Piccola pretura (1948), il romanzo del magistrato Giuseppe Guido Loschiavo, e l'adattamento cinematografico che ne venne, ossia In nome della legge (1949) di Pietro Germi. In prima istanza sarà utile esaminare la ricezione che lungo i decenni ha avuto il testo di Loschiavo fuori d'Italia, e allo scopo si terranno presenti, almeno sul piano del contributo documentale, gli studi di John Dickie (riuniti per Laterza qualche anno fa), ai quali si deve il merito di aver connesso efficacemente gli elementi storici e storiografici del romanzo con i fattori finzionali della pellicola germiana. Restavano e restano irrisolti alcuni aspetti legati alla cognizione dei caratteri della malavita siciliana del secondo dopoguerra che meritano un debito approfondimento, dato che una scuola critica ha intravisto nel romanzo di Loschiavo (e in altri suoi precedenti lavori) la tendenza al tono apologetico. Quanto di questo sostrato sia rimasto nel film di Germi (e in che modo il regista genovese abbia saputo dipingere un quadro dai tratti neorealisti e, quindi, “riscattare”, almeno in parte, la patina quasi celebrativa della rappresentazione di Loschiavo in Piccola pretura), è un percorso di analisi degno di essere effettuato, soprattutto in relazione alla successiva produzione filmica di Germi di ambientazione siciliana che virerà, invece, in direzione del bozzettismo e della maniera.</description><subject>Essays/Research Studies</subject><subject>Italian Studies</subject><subject>Languages</subject><subject>letteratura</subject><subject>Literature</subject><subject>Loschiavo</subject><subject>mafia</subject><subject>Sicilia</subject><subject>transcodifica</subject><issn>0021-3020</issn><issn>2325-6672</issn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>article</rsrctype><creationdate>2020</creationdate><recordtype>article</recordtype><recordid>eNp1ks2LFDEQxRtRcFy9exEDnjx0m49Jesbbsug4MKKHBY9NTVIZa-3uNEn3si74v5tm_BoYySGk8nuviuIVxXPBK73k5o1UUhtTy2pdV6Li6kGxmEvlXHtYLDiXolRc8sfFk5RuOBdmpepF8WPbshg66O8D-0zWhhbYEHGcIjBHbENTwmFAtpnIBbYLyX4luA1v2cxhtHhPoUc2hCErIzKHbf7poIVbGoEhI5amQAwTjcSoZ2OEPtngyJOFp8UjD23CZ7_ui-L6_bvrqw_l7tNme3W5K600WpVKGi4VWrCwV9prYcAJseeuth49zM9a7r1Wcm-8k5ovjbdeuz2svECuLoqXR9sDtNi00R5gSqm5zN4rY5ZaZ-LVPwT1PuQ5bUfJnlLlGeqAPUZo8xo85fIJX53h83HYkT0reH0iyMyId-Nx3O3HL6csP7I2hpQi-maI1EH83gjezJFofkeiWdeNaLjKkhdHyU0aQ_zDL1dGrPOC_87rpm845Rjkrmmw_zf8CYn_vy0</recordid><startdate>20200322</startdate><enddate>20200322</enddate><creator>Daniele, Antonio R.</creator><general>University of Illinois Press</general><general>American Association of Teachers of Italian</general><scope>AAYXX</scope><scope>CITATION</scope><scope>IMW</scope><scope>ILR</scope></search><sort><creationdate>20200322</creationdate><title>Il romanzo Piccola pretura di Giuseppe Guido Loschiavo: la percezione popolare della malavita e i suoi esiti in transcodifica</title><author>Daniele, Antonio R.</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-LOGICAL-c2653-326023ecacab35f516ad11b0d7cfefa16ad72bf532b6fd25046fcf5dba8f1e03</frbrgroupid><rsrctype>articles</rsrctype><prefilter>articles</prefilter><language>eng</language><creationdate>2020</creationdate><topic>Essays/Research Studies</topic><topic>Italian Studies</topic><topic>Languages</topic><topic>letteratura</topic><topic>Literature</topic><topic>Loschiavo</topic><topic>mafia</topic><topic>Sicilia</topic><topic>transcodifica</topic><toplevel>peer_reviewed</toplevel><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Daniele, Antonio R.</creatorcontrib><collection>CrossRef</collection><collection>Gale In Context: World History</collection><collection>Gale Literature Resource Center</collection><jtitle>Italica (New York, N.Y.)</jtitle></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Daniele, Antonio R.</au><format>journal</format><genre>article</genre><ristype>JOUR</ristype><atitle>Il romanzo Piccola pretura di Giuseppe Guido Loschiavo: la percezione popolare della malavita e i suoi esiti in transcodifica</atitle><jtitle>Italica (New York, N.Y.)</jtitle><date>2020-03-22</date><risdate>2020</risdate><volume>97</volume><issue>1</issue><spage>32</spage><epage>49</epage><pages>32-49</pages><issn>0021-3020</issn><eissn>2325-6672</eissn><abstract>L'intervento si propone di verificare la percezione del fenomeno mafioso attraverso una breve analisi e un confronto fra il medium letterario (o, almeno, libresco) e quello cinematografico. Nel caso di specie, vale la pena indagare il rapporto tra la fonte narrativa rappresentata da Piccola pretura (1948), il romanzo del magistrato Giuseppe Guido Loschiavo, e l'adattamento cinematografico che ne venne, ossia In nome della legge (1949) di Pietro Germi. In prima istanza sarà utile esaminare la ricezione che lungo i decenni ha avuto il testo di Loschiavo fuori d'Italia, e allo scopo si terranno presenti, almeno sul piano del contributo documentale, gli studi di John Dickie (riuniti per Laterza qualche anno fa), ai quali si deve il merito di aver connesso efficacemente gli elementi storici e storiografici del romanzo con i fattori finzionali della pellicola germiana. Restavano e restano irrisolti alcuni aspetti legati alla cognizione dei caratteri della malavita siciliana del secondo dopoguerra che meritano un debito approfondimento, dato che una scuola critica ha intravisto nel romanzo di Loschiavo (e in altri suoi precedenti lavori) la tendenza al tono apologetico. Quanto di questo sostrato sia rimasto nel film di Germi (e in che modo il regista genovese abbia saputo dipingere un quadro dai tratti neorealisti e, quindi, “riscattare”, almeno in parte, la patina quasi celebrativa della rappresentazione di Loschiavo in Piccola pretura), è un percorso di analisi degno di essere effettuato, soprattutto in relazione alla successiva produzione filmica di Germi di ambientazione siciliana che virerà, invece, in direzione del bozzettismo e della maniera.</abstract><pub>University of Illinois Press</pub><doi>10.5406/23256672.97.1.03</doi><tpages>18</tpages></addata></record>
fulltext fulltext
identifier ISSN: 0021-3020
ispartof Italica (New York, N.Y.), 2020-03, Vol.97 (1), p.32-49
issn 0021-3020
2325-6672
language eng
recordid cdi_gale_lrcgauss_A653866455
source Jstor Complete Legacy; Education Source (EBSCOhost)
subjects Essays/Research Studies
Italian Studies
Languages
letteratura
Literature
Loschiavo
mafia
Sicilia
transcodifica
title Il romanzo Piccola pretura di Giuseppe Guido Loschiavo: la percezione popolare della malavita e i suoi esiti in transcodifica
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-07T12%3A54%3A02IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-gale_cross&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:journal&rft.genre=article&rft.atitle=Il%20romanzo%20Piccola%20pretura%20di%20Giuseppe%20Guido%20Loschiavo:%20la%20percezione%20popolare%20della%20malavita%20e%20i%20suoi%20esiti%20in%20transcodifica&rft.jtitle=Italica%20(New%20York,%20N.Y.)&rft.au=Daniele,%20Antonio%20R.&rft.date=2020-03-22&rft.volume=97&rft.issue=1&rft.spage=32&rft.epage=49&rft.pages=32-49&rft.issn=0021-3020&rft.eissn=2325-6672&rft_id=info:doi/10.5406/23256672.97.1.03&rft_dat=%3Cgale_cross%3EA653866455%3C/gale_cross%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rft_galeid=A653866455&rft_jstor_id=48619023&rfr_iscdi=true