Italo Calvino come fonte di Ascanio Celestini: Alcuni percorsi della fiaba tra oralità e scrittura

Fin dai suoi primi esperimenti letterario-drammaturgici, Ascanio Celestini ha mostrato una spiccata tendenza ad inglobare e ri-scrivere nei propri lavori testi di altri autori, rivolgendosi a tradizioni e generi diversi. Questo studio si propone di esplorare tale tendenza, con particolare riferiment...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Forum italicum 2018-11, Vol.52 (3), p.788-807
1. Verfasser: Filice, Natale
Format: Artikel
Sprache:eng
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Fin dai suoi primi esperimenti letterario-drammaturgici, Ascanio Celestini ha mostrato una spiccata tendenza ad inglobare e ri-scrivere nei propri lavori testi di altri autori, rivolgendosi a tradizioni e generi diversi. Questo studio si propone di esplorare tale tendenza, con particolare riferimento al repertorio della fiaba, che è sicuramente una delle fonti da cui l’autore-performer romano ha attinto maggiormente. Il tentativo è quello di problematizzare il rapporto tra le fonti e i testi celestiniani, allo scopo di individuare le modalità attraverso cui l’autore ri-utilizza la tradizione folclorica. Nel far questo, cerchiamo di sgomberare il campo da preconcetti e assunti aprioristici ingenerati sia dall’autore stesso che dalla critica, in primis quelli relativi alle troppo sbrigative attribuzioni del sigillo di oralità. L’analisi dimostra che Celestini assorbe il repertorio fiabistico per mezzo di fonti scritte (in particolare, le Fiabe italiane di Italo Calvino) che vengono manipolate e adattate a una varietà di contesti narrativi. La componente dell’oralità, intesa con Zumthor come l’atto del parlare (“il detto”), si manifesta non nella ricezione, ma nell’atto performativo attraverso cui l’attore-narratore ripropone al pubblico teatrale “tipi” e “motivi” della tradizione fiabistica.
ISSN:0014-5858
2168-989X
DOI:10.1177/0014585818781786