Alleanze, antagonismi e avanguardie (Lacerba, L’Italia futurista e altro)

L’avanguardia è stata spesso descritta come un’alleanza di scrittori, artisti e teorici accomunati dal desiderio di contravvenire le regole della cultura dominante: una cultura concepita come antagonistica. Tuttavia, se si osserva la storia delle avanguardie soffermandoci su casi specifici – qui sop...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Forum italicum 2015-11, Vol.49 (3), p.734-748
1. Verfasser: Sica, Paola
Format: Artikel
Sprache:eng
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:L’avanguardia è stata spesso descritta come un’alleanza di scrittori, artisti e teorici accomunati dal desiderio di contravvenire le regole della cultura dominante: una cultura concepita come antagonistica. Tuttavia, se si osserva la storia delle avanguardie soffermandoci su casi specifici – qui soprattutto Lacerba e L’Italia futurista – possiamo renderci conto che tali alleanze non furono sempre pacifiche. Nell’ambito di uno stesso contingente certe direttive spesso assunsero accenti diversi e provocarono la formazione di sottogruppi. Fra i tratti che contraddistinsero il futurismo toscano vi furono il comune intento di rinnovare la tradizione e l’italianità, e anche il disprezzo nei confronti di ciò che era concepito “altro” dal gruppo. L’ “altro” era costituito dai nemici della nazione, dai borghesi passatisti e dalle donne e uomini con un lato femminile “troppo” sviluppato, e per questo concepiti come “deboli” e “inferiori”. Da un lato, i motivi che sottesero la formazione del futurismo toscano si riconducono a un rifiuto della vecchia autorità culturale. Dall’altro lato, però, tali motivi non escludono il recupero di alcuni elementi tradizionali in chiave utopica – e questo al fine di celare un’ambivalenza verso quello che molti percepivano come l’inquietante avanzare della diversità nella società italiana primonovecentesca.
ISSN:0014-5858
2168-989X
DOI:10.1177/0014585815593526