Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo: Dalla camorra in scena alla scena della camorra

Don Pietro Caruso di Roberto Bracco e A San Francisco di Salvatore Di Giacomo mettono in scena la camorra. Il primo rappresenta la Napoli che i lettori e spettatori hanno sotto gli occhi negli anni Novanta dell'Ottocento e denuncia la connivenza tra politica e malavita organizzata, il secondo s...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Forum italicum 2014-05, Vol.48 (1), p.33-46
1. Verfasser: Sabbatino, Pasquale
Format: Artikel
Sprache:eng
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page 46
container_issue 1
container_start_page 33
container_title Forum italicum
container_volume 48
creator Sabbatino, Pasquale
description Don Pietro Caruso di Roberto Bracco e A San Francisco di Salvatore Di Giacomo mettono in scena la camorra. Il primo rappresenta la Napoli che i lettori e spettatori hanno sotto gli occhi negli anni Novanta dell'Ottocento e denuncia la connivenza tra politica e malavita organizzata, il secondo sceglie la Napoli borbonica del 1850, ricostruibile attraverso una bibliografia (da Marco Monnier ad Abele De Blasio) da cui preleva numerose tessere sapientemente utilizzate per disegnare usi e costumi dei camorristi. Bracco si tuffa nel presente con passione politica e Di Giacomo compie un salto nel passato con il distacco dello storico. Tuttavia nel 1900 si trovano insieme, Di Giacomo nel dramma 'O mese mariano tratto dalla novella Senza vederlo del 1884 e Bracco nella recensione allo spettacolo e nell’articolo “Psicologia di via Toledo”, a portare lo sguardo sulla scena reale della camorra, tra i ragazzi poveri e abbandonati da tutti (anche dallo Stato e dalle istituzioni umanitarie), i quali diventeranno le reclute della malavita organizzata.
doi_str_mv 10.1177/0014585813520298
format Article
fullrecord <record><control><sourceid>gale_cross</sourceid><recordid>TN_cdi_gale_infotracmisc_A368676516</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><galeid>A368676516</galeid><sage_id>10.1177_0014585813520298</sage_id><sourcerecordid>A368676516</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-LOGICAL-c216t-c7117e9ff59c5c5fde772330b9f491333591a22654c74da1210be7c65595aad93</originalsourceid><addsrcrecordid>eNp1UE1LAzEQDaJgrd49Bjxvzcdms_FW21qFguAX3pZpNikpuxtJVsF_b-p6UFHmMMOb94Z5D6FTSiaUSnlOCM1FKUrKBSNMlXtoxGhRZqpUz_totFtnu_0hOopxS4jIKRUj9HTn1yb0Hl8G0Npjg--heYPeB4PnDi8daN_6CzyHpgGsofUhAHYdjtp0gD_RYazNN8YxOrDQRHPy1cfo8WrxMLvOVrfLm9l0len0XJ9pmX43ylqhtNDC1kZKxjlZK5sryjkXigJjhci1zGugjJK1kboQQgmAWvExOhvubqAxleus75OP1kVdTXlRFrIQtEisyR-sVLVpnfadsS7hPwRkEOjgYwzGVi_BtRDeK0qqXdzV77iTJBskETam2vrX0CXj__M_APwSfGM</addsrcrecordid><sourcetype>Aggregation Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>article</recordtype></control><display><type>article</type><title>Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo: Dalla camorra in scena alla scena della camorra</title><source>SAGE Complete A-Z List</source><creator>Sabbatino, Pasquale</creator><creatorcontrib>Sabbatino, Pasquale</creatorcontrib><description>Don Pietro Caruso di Roberto Bracco e A San Francisco di Salvatore Di Giacomo mettono in scena la camorra. Il primo rappresenta la Napoli che i lettori e spettatori hanno sotto gli occhi negli anni Novanta dell'Ottocento e denuncia la connivenza tra politica e malavita organizzata, il secondo sceglie la Napoli borbonica del 1850, ricostruibile attraverso una bibliografia (da Marco Monnier ad Abele De Blasio) da cui preleva numerose tessere sapientemente utilizzate per disegnare usi e costumi dei camorristi. Bracco si tuffa nel presente con passione politica e Di Giacomo compie un salto nel passato con il distacco dello storico. Tuttavia nel 1900 si trovano insieme, Di Giacomo nel dramma 'O mese mariano tratto dalla novella Senza vederlo del 1884 e Bracco nella recensione allo spettacolo e nell’articolo “Psicologia di via Toledo”, a portare lo sguardo sulla scena reale della camorra, tra i ragazzi poveri e abbandonati da tutti (anche dallo Stato e dalle istituzioni umanitarie), i quali diventeranno le reclute della malavita organizzata.</description><identifier>ISSN: 0014-5858</identifier><identifier>EISSN: 2168-989X</identifier><identifier>DOI: 10.1177/0014585813520298</identifier><language>eng</language><publisher>London, England: SAGE Publications</publisher><ispartof>Forum italicum, 2014-05, Vol.48 (1), p.33-46</ispartof><rights>The Author(s) 2014 Reprints and permissions: sagepub.co.uk/journalsPermissions.nav</rights><rights>COPYRIGHT 2014 Sage Publications Ltd. (UK)</rights><lds50>peer_reviewed</lds50><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><linktopdf>$$Uhttps://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0014585813520298$$EPDF$$P50$$Gsage$$H</linktopdf><linktohtml>$$Uhttps://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0014585813520298$$EHTML$$P50$$Gsage$$H</linktohtml><link.rule.ids>314,776,780,21798,27901,27902,43597,43598</link.rule.ids></links><search><creatorcontrib>Sabbatino, Pasquale</creatorcontrib><title>Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo: Dalla camorra in scena alla scena della camorra</title><title>Forum italicum</title><description>Don Pietro Caruso di Roberto Bracco e A San Francisco di Salvatore Di Giacomo mettono in scena la camorra. Il primo rappresenta la Napoli che i lettori e spettatori hanno sotto gli occhi negli anni Novanta dell'Ottocento e denuncia la connivenza tra politica e malavita organizzata, il secondo sceglie la Napoli borbonica del 1850, ricostruibile attraverso una bibliografia (da Marco Monnier ad Abele De Blasio) da cui preleva numerose tessere sapientemente utilizzate per disegnare usi e costumi dei camorristi. Bracco si tuffa nel presente con passione politica e Di Giacomo compie un salto nel passato con il distacco dello storico. Tuttavia nel 1900 si trovano insieme, Di Giacomo nel dramma 'O mese mariano tratto dalla novella Senza vederlo del 1884 e Bracco nella recensione allo spettacolo e nell’articolo “Psicologia di via Toledo”, a portare lo sguardo sulla scena reale della camorra, tra i ragazzi poveri e abbandonati da tutti (anche dallo Stato e dalle istituzioni umanitarie), i quali diventeranno le reclute della malavita organizzata.</description><issn>0014-5858</issn><issn>2168-989X</issn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>article</rsrctype><creationdate>2014</creationdate><recordtype>article</recordtype><recordid>eNp1UE1LAzEQDaJgrd49Bjxvzcdms_FW21qFguAX3pZpNikpuxtJVsF_b-p6UFHmMMOb94Z5D6FTSiaUSnlOCM1FKUrKBSNMlXtoxGhRZqpUz_totFtnu_0hOopxS4jIKRUj9HTn1yb0Hl8G0Npjg--heYPeB4PnDi8daN_6CzyHpgGsofUhAHYdjtp0gD_RYazNN8YxOrDQRHPy1cfo8WrxMLvOVrfLm9l0len0XJ9pmX43ylqhtNDC1kZKxjlZK5sryjkXigJjhci1zGugjJK1kboQQgmAWvExOhvubqAxleus75OP1kVdTXlRFrIQtEisyR-sVLVpnfadsS7hPwRkEOjgYwzGVi_BtRDeK0qqXdzV77iTJBskETam2vrX0CXj__M_APwSfGM</recordid><startdate>201405</startdate><enddate>201405</enddate><creator>Sabbatino, Pasquale</creator><general>SAGE Publications</general><general>Sage Publications Ltd. (UK)</general><scope>AAYXX</scope><scope>CITATION</scope></search><sort><creationdate>201405</creationdate><title>Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo: Dalla camorra in scena alla scena della camorra</title><author>Sabbatino, Pasquale</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-LOGICAL-c216t-c7117e9ff59c5c5fde772330b9f491333591a22654c74da1210be7c65595aad93</frbrgroupid><rsrctype>articles</rsrctype><prefilter>articles</prefilter><language>eng</language><creationdate>2014</creationdate><toplevel>peer_reviewed</toplevel><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Sabbatino, Pasquale</creatorcontrib><collection>CrossRef</collection><jtitle>Forum italicum</jtitle></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Sabbatino, Pasquale</au><format>journal</format><genre>article</genre><ristype>JOUR</ristype><atitle>Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo: Dalla camorra in scena alla scena della camorra</atitle><jtitle>Forum italicum</jtitle><date>2014-05</date><risdate>2014</risdate><volume>48</volume><issue>1</issue><spage>33</spage><epage>46</epage><pages>33-46</pages><issn>0014-5858</issn><eissn>2168-989X</eissn><abstract>Don Pietro Caruso di Roberto Bracco e A San Francisco di Salvatore Di Giacomo mettono in scena la camorra. Il primo rappresenta la Napoli che i lettori e spettatori hanno sotto gli occhi negli anni Novanta dell'Ottocento e denuncia la connivenza tra politica e malavita organizzata, il secondo sceglie la Napoli borbonica del 1850, ricostruibile attraverso una bibliografia (da Marco Monnier ad Abele De Blasio) da cui preleva numerose tessere sapientemente utilizzate per disegnare usi e costumi dei camorristi. Bracco si tuffa nel presente con passione politica e Di Giacomo compie un salto nel passato con il distacco dello storico. Tuttavia nel 1900 si trovano insieme, Di Giacomo nel dramma 'O mese mariano tratto dalla novella Senza vederlo del 1884 e Bracco nella recensione allo spettacolo e nell’articolo “Psicologia di via Toledo”, a portare lo sguardo sulla scena reale della camorra, tra i ragazzi poveri e abbandonati da tutti (anche dallo Stato e dalle istituzioni umanitarie), i quali diventeranno le reclute della malavita organizzata.</abstract><cop>London, England</cop><pub>SAGE Publications</pub><doi>10.1177/0014585813520298</doi><tpages>14</tpages></addata></record>
fulltext fulltext
identifier ISSN: 0014-5858
ispartof Forum italicum, 2014-05, Vol.48 (1), p.33-46
issn 0014-5858
2168-989X
language eng
recordid cdi_gale_infotracmisc_A368676516
source SAGE Complete A-Z List
title Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo: Dalla camorra in scena alla scena della camorra
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-06T02%3A09%3A25IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-gale_cross&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:journal&rft.genre=article&rft.atitle=Roberto%20Bracco%20e%20Salvatore%20Di%20Giacomo:%20Dalla%20camorra%20in%20scena%20alla%20scena%20della%20camorra&rft.jtitle=Forum%20italicum&rft.au=Sabbatino,%20Pasquale&rft.date=2014-05&rft.volume=48&rft.issue=1&rft.spage=33&rft.epage=46&rft.pages=33-46&rft.issn=0014-5858&rft.eissn=2168-989X&rft_id=info:doi/10.1177/0014585813520298&rft_dat=%3Cgale_cross%3EA368676516%3C/gale_cross%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rft_galeid=A368676516&rft_sage_id=10.1177_0014585813520298&rfr_iscdi=true