Ms... Olimpia Barberini princess of Pallestrina (sic): The sacrifice of hunting by Xenophon celebrated in Diana and expressed in painting by the famous brush of Peter da Cortona... Et humiliss. all E.V. M'inchino by V.E. humiliss. et devotiss. serv. Matteo Gregorio de Rossi/Pietro Berrettini da Cortona invent et pinse; Pietro Aquila panormitano delin et eo

Title attributed to the sacrifice of Xenophon to Diana, from that of the work of Peter da Cortona in 1653, preserved at Palazzo Barberini in Rome, of which the press is the graphical translation in counterpart, presumably made towards the end of the 17th century. XVII; Print depicting the scene of a...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Aquila, Pietro
Format: Bild
Sprache:ita ; lat
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Title attributed to the sacrifice of Xenophon to Diana, from that of the work of Peter da Cortona in 1653, preserved at Palazzo Barberini in Rome, of which the press is the graphical translation in counterpart, presumably made towards the end of the 17th century. XVII; Print depicting the scene of a sacrifice to Diana: on the churchyard of a round temple a priest (Xenophon?) standing near a lit ara is intended to celebrate a sacrifice by collecting water from a kiss brought to him by a young man. Several attendants and hunters and women bring dead game and live animals to the place of sacrifice, in a crowded scene Titolo attribuito Il sacrificio di Senofonte a Diana, da quello dell'opera di Pietro da Cortona del 1653, conservata a Palazzo Barberini a Roma, di cui la stampa è la traduzione grafica in controparte, realizzata presumibilmente verso al fine del sec. XVII ; Stampa raffigurante la scena di un sacrificio a Diana: sul sagrato di un tempio a pianta rotonda un sacerdote (Senofonte?) in piedi vicino ad un'ara accesa è intento a celebrare un sacrificio raccogliendo acqua da un bacile che gli viene porto da un giovanetto. Numerosi inservienti e cacciatori e donne portano selvaggina morta e animali vivi verso il luogo del sacrificio, in una scena molto affollata Titolo attribuito Il sacrificio di Senofonte a Diana, da quello dell'opera di Pietro da Cortona del 1653, conservata a Palazzo Barberini a Roma, di cui la stampa è la traduzione grafica in controparte, realizzata presumibilmente verso al fine del sec. XVII ; Stampa raffigurante la scena di un sacrificio a Diana: sul sagrato di un tempio a pianta rotonda un sacerdote (Senofonte?) in piedi vicino ad un'ara accesa è intento a celebrare un sacrificio raccogliendo acqua da un bacile che gli viene porto da un giovanetto. Numerosi inservienti e cacciatori e donne portano selvaggina morta e animali vivi verso il luogo del sacrificio, in una scena molto affollata